La facciata solare dinamica ottimizza lo chalet alpino

Zurich Soft Robotics ha completato la prima applicazione del sistema Solskin per un cliente privato. La facciata solare adattiva della start-up con sede nel Technopark di Zurigo combina il fotovoltaico e la schermatura solare dinamica sulla pelle esterna di un'ex cabina dell'impianto di risalita.
Zurich Soft Robotics(ZSR) ha equipaggiato uno chalet alpino con la sua facciata solare dinamica e intelligente Solskin. Questo ordine nel comune sangallese di Wildhaus-Alt St. Johann è la prima applicazione per un cliente privato. Secondo una dichiarazione dello spin-off del Politecnico Federale di Zurigo(ETH), fondato nel 2022 e con sede nel Technopark di Zurigo, il sistema solare dinamico sull’ex chalet dell’impianto di risalita è stato progettato per migliorare l’efficienza energetica e l’estetica, preservare il fascino alpino dell’architettura esistente e ottimizzare la luce naturale.
Solskin è costituito da numerosi pannelli fotovoltaici piccoli e sottili, montati su attuatori. Questi, a loro volta, si trovano su una rete di supporto metallica e vengono mossi individualmente dall’aria compressa. Ciò consente ai pannelli di seguire il sole e di aumentare il rendimento dell’energia solare fino al 40% rispetto ai pannelli statici, secondo le informazioni fornite.
Allo stesso tempo, questi pannelli funzionano anche come sistema di ombreggiamento dinamico. Il software regola automaticamente la facciata solare adattiva utilizzando l’intelligenza artificiale e gli algoritmi di autoapprendimento per massimizzare il rendimento solare, la riduzione del calore e la luce diurna. “Tra gli altri vantaggi, a seconda dei dettagli del progetto, dell’orientamento, della superficie Solskin, ecc. può ridurre la necessità di raffreddamento e riscaldamento dello spazio retrostante fino all’80%, aiutando a risparmiare sui costi operativi”, ha dichiarato Vesna Kosorić, Responsabile Vendite e Architettura di ZSR, in una relazione di ETH.
“All’inizio era un sogno, poi una scommessa”, ZSR cita Thomas Greber, il proprietario dello chalet, nel suo comunicato stampa. “Insieme, con questa facciata abbiamo ottenuto più di quanto avremmo potuto immaginare: un tempo di costruzione molto soddisfacente e un risultato convincente in tutte le aree. Ne siamo felici”