L’economia della Svizzera centrale rimane fiduciosa

Nonostante le incertezze globali, l'economia della Svizzera centrale rimane fiduciosa. Secondo il "Monitor finanziario della Svizzera centrale 2025", quasi due terzi delle aziende valutano la loro situazione come buona. Tuttavia, la carenza di manodopera qualificata e le tendenze protezionistiche nel commercio internazionale pongono delle sfide.
L’umore economico della Svizzera centrale rimane ampiamente ottimista. Secondo l’ultima edizione di “Finanzmonitor Zentralschweiz 2025”, uno studio annuale condotto dall’Istituto di Servizi Finanziari Zug dell’Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna e dalla Camera di Commercio e Industria della Svizzera Centrale, quasi il 65% delle aziende intervistate valuta la propria situazione economica come buona. Ciò dimostra uno sviluppo complessivamente stabile, nonostante le aspettative leggermente più cupe rispetto all’anno precedente.
Focus sull’espansione e carenza di competenze
Circa il 60 percento delle aziende sta pianificando un’espansione, il che indica una continua volontà di crescita. Allo stesso tempo, la carenza di manodopera qualificata rimane una sfida chiave per l’economia. Le aziende hanno sempre più difficoltà a reclutare personale qualificato.
Le incertezze internazionali influenzano le aziende orientate all’esportazione
Mentre le piccole e medie imprese segnalano una situazione commerciale stabile, le aziende più grandi orientate all’esportazione sono maggiormente influenzate dagli sviluppi globali. In particolare, le incertezze negli Stati Uniti, in Francia e in Germania hanno un impatto sulla pianificazione. Inoltre, le misure protezionistiche del nuovo governo statunitense sono sempre più al centro delle preoccupazioni economiche.
I rischi legati ai tassi di cambio stanno diventando meno significativi
Rispetto all’anno precedente, il franco svizzero forte viene percepito meno frequentemente come un problema. Nonostante il previsto ulteriore apprezzamento rispetto all’euro, le preoccupazioni per le fluttuazioni dei tassi di cambio sembrano diventare meno importanti.
Meno rendicontazione volontaria, meno sforzi
Un altro argomento trattato dal Financial Monitor è la rendicontazione di sostenibilità. Il numero di aziende volontariamente attive è in calo, ma è chiaro che l’impegno effettivo richiesto per preparare un rapporto di sostenibilità è inferiore a quello che molte aziende temevano inizialmente.
Stabilità con sfide crescenti
L’economia della Svizzera centrale rimane ottimista, ma deve affrontare sfide strutturali e internazionali. Ci sono prospettive di crescita, ma questioni come la carenza di manodopera qualificata, le incertezze globali e i requisiti normativi avranno un impatto significativo sullo sviluppo futuro.