Situazione abitativa delle persone anziane in Svizzera

Febbraio 2025

Gli anziani in Svizzera vivono spesso in appartamenti centrali, spaziosi ed economici, ma spesso mancano l'accessibilità e l'arredamento adatto all'età. Lo studio "Housing in old age" condotto dall'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna per conto dell'Ufficio Federale per l'Abitazione (BWO) mostra anche che molti anziani vivono in isolamento, soprattutto le persone sole.


Bassa mobilità residenziale nonostante il cambiamento delle esigenze
La maggior parte degli ultrasettantacinquenni rimane nella propria casa nonostante il cambiamento delle esigenze abitative. Solo il 5,1% di questo gruppo di età si è trasferito nel 2022. I motivi sono i contratti di affitto favorevoli a lungo termine, la posizione centrale e l’attaccamento emotivo alla casa. Anche gli affitti di mercato elevati e i costi di trasferimento fungono da deterrente. Se il trasferimento avviene, di solito rimane all’interno della regione o porta a una struttura di assistenza.


Le barriere negli edifici residenziali più vecchi rendono più difficile la vita quotidiana
Oltre il 60 percento delle persone di età superiore ai 66 anni vive in edifici che non sono privi di barriere. Scale, porte strette o la mancanza di ascensori possono rendere la vita quotidiana più difficile e aumentare il rischio di cadute e problemi di salute. Le ristrutturazioni necessarie sono spesso difficili da realizzare.


La solitudine come sfida chiave
Il 77% degli anziani vive da solo o con persone della stessa età, il che aumenta il rischio di isolamento sociale. Le donne anziane, che hanno maggiori probabilità di essere single, sono particolarmente colpite. La solitudine ha un impatto negativo sulla salute fisica e mentale e aumenta la necessità di assistenza nella vita quotidiana.


Alloggi senza barriere e migliore assistenza
Lo studio raccomanda di integrare meglio le persone anziane nel mercato abitativo regolare e di creare alloggi senza barriere in modo mirato. Oltre a ristrutturazioni adeguate all’età, sono necessarie nuove forme di abitazioni vicine alle strutture di assistenza. Anche le reti sociali e i servizi di supporto dovrebbero essere ampliati per consentire alle persone di vivere in modo indipendente.


Risultati basati sui dati per il futuro
Lo studio si basa su un’ampia analisi dei dati relativi agli edifici residenziali, alle famiglie, al reddito e ai contratti di locazione. Queste permettono di avere una visione precisa della situazione abitativa delle persone anziane e forniscono una base scientifica per le misure future.

Più articoli