Winterthur investe in sei progetti di smart city per il 2025

Febbraio 2025

Come può l'intelligenza artificiale rendere più accessibili gli eventi culturali? Quali soluzioni aiutano a mitigare il calore estremo in città? E come possono essere utilizzate le biblioteche al di fuori dei normali orari di apertura? Queste e altre domande sono al centro di sei progetti innovativi che Winterthur 2025 sta finanziando con il prestito per l'innovazione Smart City Winterthur. La città mette a disposizione 200.000 franchi svizzeri all'anno per sostenere le idee che migliorano la sostenibilità, l'innovazione digitale e la qualità della vita urbana.

Dal 2018, Winterthur si concentra su progetti di smart city che rendono la città più efficiente, sostenibile e vivibile. Sono già stati implementati con successo 27 progetti. Nel 2025, la città continuerà a concentrarsi su soluzioni innovative per la mobilità, la digitalizzazione e lo sviluppo urbano ecologico.

I progetti sovvenzionati per il 2025 sono di ampio respiro. Dal riutilizzo sostenibile dei materiali da costruzione ai sistemi di registrazione digitale per gli sport scolastici e un calendario culturale supportato dall’intelligenza artificiale. Tutti i progetti mirano a risolvere le sfide esistenti con tecnologie creative e nuovi approcci.

Sei progetti di smart city finanziati per il 2025

  • Città spugna in azione: gli eventi meteorologici estremi, come il caldo e le piogge intense, stanno diventando sempre più frequenti. Questo progetto sta testando come i tetti verdi e i terreni permeabili possano aiutare a raffreddare la città e ad assorbire meglio l’acqua piovana. L’effetto degli elementi della città spugna viene visualizzato nel laboratorio di innovazione Grüze.

  • Winti Re-Use: i progetti di costruzione spesso generano grandi quantità di materiale riciclabile che è stato precedentemente smaltito. Una nuova piattaforma assicura che i rifiuti edili vengano riutilizzati in modo sensato, al fine di conservare le risorse e proteggere l’ambiente.

  • Mobilità Spitex: i dipendenti Spitex sono in giro per la città ogni giorno, spesso con le loro auto. Questo progetto sta testando alternative sostenibili, come biciclette e scooter elettrici, per promuovere una mobilità a basse emissioni e creare soluzioni di trasporto più flessibili per il personale di assistenza.

  • Registrazione intelligente per gli sport scolastici: una piattaforma digitale mira a rendere la registrazione per gli sport scolastici più facile, più veloce e senza errori. Genitori e amministrazione beneficiano di un processo ottimizzato che riduce la burocrazia.

  • CulturAI: Winterthur è una città culturale vivace, ma gli eventi più piccoli rimangono spesso all’ombra di quelli più grandi. Un’intelligenza artificiale (AI) analizza le preferenze e suggerisce eventi culturali personalizzati, anche per gli utenti che hanno poco tempo per le ricerche.

  • Winbib : Gli orari di apertura non presidiati rendono più flessibile l’utilizzo delle biblioteche, in modo che i libri e i media possano essere presi in prestito anche la sera o nei fine settimana.


Smart City Winterthur 2030
La città di Winterthur sta portando avanti lo sviluppo della sua smart city in modo mirato. Il 1° gennaio 2025, il Consiglio comunale ha adottato la strategia “Smart City Winterthur 2030”. L’obiettivo è promuovere attivamente l’innovazione, creare nuove reti di collaborazione e sviluppare ulteriormente la trasformazione digitale della città.

Promuovendo questi sei progetti, Winterthur sta dimostrando come uno sviluppo urbano moderno e sostenibile possa essere raggiunto attraverso approcci creativi e l’uso mirato della tecnologia.

Più articoli