Confronto tra le differenze nelle valutazioni del ciclo di vita dei prodotti per l’edilizia

Rotkreuz ZG, Marzo 2025

Conspark GmbH ha pubblicato una scheda informativa sulla valutazione del ciclo di vita dei prodotti da costruzione. Il documento mette a confronto le diverse regole dell'UE e della Svizzera. Poiché producono anche risultati diversi, l'azienda, specializzata nell'economia circolare, sostiene l'armonizzazione.

L’azienda conspark ha pubblicato una scheda informativa che evidenzia le differenze tra le norme contabili dell’UE e della Svizzera per i prodotti da costruzione. È ora disponibile per il download in tedesco e in inglese e intende fornire una guida compatta per i professionisti del settore edile coinvolti nella pianificazione, nella produzione e nella sostenibilità. Dopo tutto, i risultati della valutazione del ciclo di vita dei prodotti edilizi costituiscono la base per la futura valutazione degli edifici.

In Svizzera, la Conferenza di coordinamento degli organismi edilizi e immobiliari dei proprietari di edifici pubblici (KBOB) specifica le regole contabili per la valutazione del ciclo di vita dei prodotti edilizi e pubblica questi risultati nell’elenco dei dati della valutazione del ciclo di vita nel settore edilizio. Nell’UE, le valutazioni del ciclo di vita sono redatte in conformità alla norma EN 15804 A2 e i loro risultati sono presentati come dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD).

A scopo di confronto, la valutazione del ciclo di vita di diversi tipi di calcestruzzo riciclato è stata preparata in conformità ai due standard. Questo ha mostrato che le emissioni di gas serra e i requisiti energetici dello stesso calcestruzzo variano notevolmente a seconda dello standard, con la valutazione del ciclo di vita KBOB che mostra valori più elevati in ogni caso. Secondo Conspark, ciò è dovuto ai set di dati di base utilizzati: La valutazione del ciclo di vita EPD si basa su dati più aggiornati, che tengono già conto dei progressi tecnologici, come la riduzione del contenuto di clinker e l’aumento dell’uso di combustibili alternativi.

“La comparabilità dei dati della valutazione del ciclo di vita gioca un ruolo decisivo per le normative future e i limiti di CO2”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato e co-autore di questo factsheet, Florian Robineck, in un comunicato stampa. Di conseguenza, gli autori del factsheet raccomandano: “Un aggiornamento regolare dei set di dati di base KBOB e una maggiore armonizzazione dei due approcci contribuirebbero a ridurre le differenze esistenti e a consentire valutazioni di sostenibilità comparabili”

Più articoli