Un mondo di esperienze sostenibili per l’esposizione mondiale in Giappone

Nüssli ha ricevuto l'incarico di progettare gli interni del padiglione brasiliano per l'Expo 2025 di Osaka. Il Brasile è il quinto cliente dell'esposizione mondiale. Nüssli sta già costruendo i padiglioni per Kuwait, Austria, Svizzera e Uzbekistan.
Il fornitore di servizi per eventi e costruzioni Nüssli (Schweiz) AG, con sede a Hüttwilen, è stato incaricato dal Governo brasiliano di costruire gli interni del padiglione dell’Expo 2025 di Osaka, in Giappone, che aprirà il 13 aprile. Il padiglione sarà progettato come un laboratorio vivente in cui i visitatori potranno “immergersi nei temi della sostenibilità, della giustizia sociale e della diversità culturale con l’aiuto di un’installazione interattiva e sensoriale”, secondo un comunicato stampa.
Il concetto per il design degli interni è stato sviluppato dalla regista brasiliana Beatriz Ferreira Lessa, conosciuta come Bia Lessa, e dal suo team. La mostra è divisa in cinque atti, che intendono rappresentare la bellezza della natura, la diversità della vita, la rete globale, il degrado causato dallo sfruttamento umano e, infine, la possibilità di rinnovamento. I visitatori vengono accompagnati in un viaggio di scoperta con effetti speciali.
“Lavorare a un padiglione nazionale è di per sé un grande onore. Quando il concetto si basa anche sull’idea di una leggenda culturale brasiliana, si può parlare senza vergogna di un’opportunità ‘unica nella vita’”, ha dichiarato Stefan Sekiguchi, COO Progetti Speciali di Nüssli, nel comunicato stampa.
Il padiglione consiste in installazioni gonfiabili. Verranno utilizzati materiali sostenibili realizzati con plastica riciclata. L’obiettivo è mostrare il respiro del pianeta e attirare l’attenzione sui temi della gestione dei rifiuti e della consapevolezza ambientale, spiega il comunicato stampa.
L’appaltatore principale del padiglione è il NOE Group, che sta anche progettando l’involucro esterno del padiglione. LC & Partners agisce come supervisore.