Il forum sul turismo fa luce sui cambiamenti nell’ospitalità

Spiez/Thun BE, Aprile 2025

Das diesjährige Tourismusforum Berner Oberland hat sich mit dem Thema Gastfreundschaft auseinandergesetzt. Dabei ging es unter anderem um den Einsatz von Künstlicher Intelligenz zur Messung von Gastfreundlichkeit. Am Branchenanlass nahmen rund 150 Teilnehmende aus Tourismus und Hotellerie teil.

Il Forum del Turismo dell’Oberland Bernese di quest’anno si è svolto all’insegna del motto “Ospitalità in transizione”, ha annunciato leconomia dell’Oberland Bernese in un comunicato stampa. Ha organizzato l’evento del settore il 2 aprile presso il Centro Cultura e Congressi di Thun, insieme all’Associazione Albergatori dell’Oberland Bernese e a Made in Bern AG. Circa 150 partecipanti, principalmente del settore turistico e alberghiero, hanno scambiato opinioni su questioni teoriche e pratiche relative all’ospitalità.

Nella parte teorica, Adrian Müller del Centro di Ricerca sul Turismo dell’Università di Berna ha presentato il progetto Monitoraggio e rafforzamento della qualità dell’interazione nel turismo svizzero. In questo caso, l’intelligenza artificiale viene utilizzata per analizzare la qualità delle interazioni tra ospiti e padroni di casa. In particolare, il riconoscimento del linguaggio naturale sarà utilizzato per riconoscere e valutare i contenuti, gli stati d’animo e gli argomenti dei post sui portali di recensioni.

Nella parte più pratica, David Romanto di Hauenstein Hotels ha presentato l’approccio del gruppo alberghiero al tema. Per il Direttore Generale degli hotel, l’ospitalità è una competenza che deve essere formata. Alice Leu della Scuola Superiore di Turismo di Thun ha spiegato in che misura questo include anche l’insegnamento di competenze culturali.

La tavola rotonda del forum si è concentrata sul coinvolgimento della popolazione. Questo ha dimostrato “che è necessario un approccio differenziato a questo tema e che le preoccupazioni e i timori della popolazione locale in merito allo sviluppo del turismo devono essere presi sul serio”, secondo il comunicato stampa.

Più articoli