Prezzi in aumento e mercato degli affitti ristretto

Il mercato immobiliare di Zurigo rimane in crescita, ma mentre i proprietari ne beneficiano, la situazione per gli inquilini continua a peggiorare. I prezzi degli immobili residenziali sono aumentati del 3,3% nel 2024, mentre la carenza di appartamenti in affitto si è intensificata. Particolarmente degno di nota gli affitti sono aumentati non solo per le nuove locazioni, ma anche per quelle esistenti.
La Zürcher Kantonalbank (ZKB) ha pubblicato la sua analisi di mercato annuale e conferma l’ulteriore aumento dei prezzi degli immobili. Dopo una crescita del 3,7% nel 2023, i prezzi sono aumentati del 3,3% nel 2024. Anche se il ritmo è leggermente rallentato, la tendenza rimane chiara: i prezzi degli immobili residenziali a Zurigo sono aumentati di 2,5 volte in 20 anni.
È interessante notare che, nonostante i tassi di interesse più bassi, l’aumento dei prezzi previsto non si è concretizzato. La domanda è stata più contenuta, soprattutto per le proprietà di nuova costruzione, che richiedono più tempo per essere vendute. Tuttavia, ZKB ha registrato un aumento delle transazioni nella seconda metà del 2024, il che indica che la domanda sta riprendendo quota.
Crescente carenza nel mercato degli appartamenti in affittoLa situazione di tensione per gli appartamenti in affitto è continuata nel 2024. Per la prima volta, la ZKB ha riscontrato che il numero di annunci di vendita è stato leggermente superiore al numero di offerte di affitto – un segno della continua diminuzione della capacità sul mercato degli affitti di Zurigo.
Sebbene la carenza non sia stata così drastica come si temeva, la ZKB prevede un ulteriore calo delle offerte di locazione nel 2025.
Gli affitti sono in aumento anche per gli inquilini esistentiGli affitti a Zurigo sono aumentati in media del 4,5% nel 2024 – un aumento significativo rispetto alla media svizzera del 3,3%. È particolarmente degno di nota il fatto che non solo le nuove locazioni, ma anche quelle esistenti sono state interessate da aumenti.
Questa tendenza è direttamente attribuibile agli aumenti dei tassi di interesse di riferimento a partire dal 2023, che hanno avuto un impatto ritardato sugli affitti. Nel terzo trimestre del 2024, gli affitti esistenti a Zurigo erano più alti del 5,4% rispetto all’anno precedente, mentre sono aumentati solo del 3,3% in tutta la Svizzera. L’aumento è stato ancora più elevato nella regione del Lago di Ginevra.
I proprietari istituzionali hanno sfruttato il loro margine di aumento degli affitti in modo più intenso rispetto ai proprietari privati. Tuttavia, ci sono segnali di un’inversione di tendenza: dato che il tasso di interesse di riferimento scenderà nel marzo 2025, è probabile che molti inquilini chiedano una riduzione dell’affitto.
Il mercato immobiliare di Zurigo rimane quindi un campo dinamico, con prezzi in aumento per i proprietari e sfide crescenti per gli inquilini.