Le FFS continuano a sviluppare Basilea

Aprile 2025

Sull'ex stazione merci Wolf di Basilea sta nascendo una nuova parte della città. Le FFS stanno portando avanti lo sviluppo di un quartiere ad uso misto con circa 600 appartamenti e circa 1.000 posti di lavoro. I primi due nuovi edifici sono stati ultimati e il sito sta per essere aperto all'uso intermedio. Un progetto che combina trasformazione urbana, diversità sociale e sostenibilità.

Con il progetto “Wolf Basel”, le FFS stanno trasformando un’area di 160.000 metri quadrati nella parte orientale della città in un quartiere urbano vivace e sostenibile. La trasformazione è esemplare per la densificazione intelligente degli spazi urbani. Abitazione, lavoro, tempo libero e logistica coesisteranno qui in una nuova forma che conserva le risorse, è sostenibile e integrata nella struttura urbana esistente.

I lavori di costruzione della parte occidentale del sito inizieranno nel 2027. Le FFS hanno cercato e trovato le migliori soluzioni architettoniche e funzionali in due concorsi. La giuria, composta da esperti indipendenti e da rappresentanti del cliente e del Cantone di Basilea Città, ha ora raccomandato per la realizzazione i progetti “Janus” di ARGE Experience di Parigi con M-AP Architects di Losanna e “Binaria” di ARGE Parabase GmbH e Confirm AG di Basilea. I due nuovi edifici di dieci piani offriranno circa 300 appartamenti e stabiliranno degli standard in termini di sostenibilità, qualità abitativa e integrazione architettonica.

La sostenibilità incontra l’innovazione urbana
Gli edifici residenziali previsti riflettono i cambiamenti nello sviluppo urbano. Gli appartamenti sono progettati per diversi stili di vita e le aree comuni nelle zone al piano terra promuovono l’interazione sociale. I tetti non servono solo come fonte di energia attraverso il fotovoltaico, ma anche come serbatoi d’acqua e, in alcuni casi, come aree ricreative accessibili. Gli elementi fotovoltaici sulle facciate, il verde, i sistemi di riscaldamento rinnovabili e i sistemi sofisticati per il raffreddamento in estate sono tutti parte di un concetto energetico completo.

Il progetto stabilisce anche nuovi standard in termini di costruzione. Le connessioni a vite sostituiscono le giunzioni adesive, le strutture modulari consentono una conversione o uno smontaggio successivo, rendendo la progettazione per lo smontaggio una realtà. Wolf Basel si presenta quindi non solo come un modello di sviluppo urbano, ma anche come un modello tecnico per il futuro.

L’identità viene creata attraverso il dialogo
Anche prima dell’inizio della costruzione, il sito sarà aperto per usi intermedi, esperimenti e partecipazione. Un capannone ferroviario storico è stato recentemente utilizzato come campo da pickleball temporaneo, portando il movimento al centro dell’area di sviluppo. Inoltre, sono disponibili vari spazi per usi a lungo termine nelle aree della cultura, del tempo libero e della ristorazione. Le FFS invitano le persone a presentare idee creative e a svolgere un ruolo attivo nel dare forma al futuro quartiere.

L’inaugurazione è più di un semplice gesto, fa parte di una strategia in cui lo sviluppo urbano è inteso come un processo partecipativo. In questo modo si crea un legame emotivo con il quartiere e la sua identità futura già in una fase iniziale.

Costruzione a tappe con visione
L’inizio della costruzione di Wolf Basel è previsto per il 2027. Nella prima fase, gli edifici residenziali saranno costruiti nella parte occidentale del sito, di cui un terzo nel segmento accessibile da parte di sviluppatori immobiliari no-profit. Allo stesso tempo, l’Urban Hub, uno spazio pubblico che offre ristorazione, sport, cultura e servizi, sarà sviluppato nella sezione centrale. In una seconda fase, prevista a partire dal 2031, seguiranno edifici commerciali e di servizio con circa 1.000 posti di lavoro nella sezione orientale.

L’intero progetto si basa sul piano di sviluppo legalmente vincolante del 2 maggio 2023 ed è un esempio di sviluppo di alta qualità delle aree potenziali interne alla città in Svizzera.

Più articoli