Acqua Saane per riscaldare Friburgo

Il Groupe E vuole utilizzare l'acqua della Saane per generare calore rinnovabile per l'area di Friburgo. Il progetto PLACAD prevede l'espansione di un centro di riscaldamento esistente, una stazione di pompaggio e due condotte parallele lunghe 1,2 chilometri.
Al più tardi nel 2027, l’acqua del fiume Saane coprirà il 10 percento della domanda di calore nell’area di Friburgo, ha annunciato il Groupe E in un comunicato stampa. Il fornitore di energia di Granges-Paccot sta progettando di costruire un’infrastruttura in tre parti per generare circa 60 gigawattora di energia termica rinnovabile all’anno. Si tratta di una quantità sufficiente a coprire il fabbisogno di circa 7500 famiglie.
Il progetto PLACAD prevede l’espansione del centro di riscaldamento esistente nell’ex sito Ritter. In futuro, qui funzioneranno tre pompe di calore acqua-acqua. Saranno supportate da due caldaie a gas in inverno o in caso di emergenza.
La stazione di pompaggio associata è prevista nell’edificio della diga di Magere Au. Il collegamento tra il centro di riscaldamento e la stazione di pompaggio avviene tramite due tubi paralleli, ciascuno lungo 1,2 chilometri. Si snodano attraverso la foresta di Perolles, sotto i campi da tennis del collegio di Heilig Kreuz e attraverso la Saane.
Il percorso del gasdotto seguirà in parte i sentieri esistenti, ma qualsiasi impatto ambientale sarà compensato, spiega il Groupe E. Questo include i piani per estendere la riserva naturale del Lago Perolles, includendo un’isola di vecchi boschi. Il Gruppo E fornirà informazioni online su eventuali effetti negativi sulle attività ricreative nella foresta di Perolles. Il sito web corrispondente offre anche una panoramica sullo sviluppo del progetto.