Gli investitori privati guidano l’innovazione a Zurigo

Le società di private equity e venture capital, i family office e le fondazioni svolgono un ruolo centrale nel finanziamento delle start-up nel Cantone di Zurigo. Un nuovo studio dimostra che gli investitori di private equity contribuiscono in modo decisivo alla forza innovativa della regione. Tuttavia, il finanziamento della crescita rimane una sfida, ed è per questo che il Cantone di Zurigo vuole adottare misure mirate con il progetto "Rafforzare la posizione degli investitori".
Il centro finanziario di Zurigo non è solo un importante centro per le banche e le compagnie assicurative, ma anche un fattore chiave per lo sviluppo di giovani aziende. Gli investitori privati, come le società di private equity e venture capital, i family office multi e singoli e le fondazioni, sostengono le start-up con investimenti mirati che promuovono l’innovazione e la crescita economica.
Secondo il nuovo studio “Zurich Financial Centre 2025/2026”, commissionato dall’Ufficio cantonale degli Affari Economici e dal Dipartimento di Sviluppo Urbano della città, 208 società di private equity e venture capital e oltre 2.800 fondazioni sono attive nella regione di Zurigo. Impiegano un totale di circa 3800 persone e hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo di Zurigo come centro di innovazione negli ultimi dieci anni.
Crescita e gap di finanziamento nell’ecosistema delle start-upTra il 2014 e il 2024, nella regione di Zurigo sono state fondate oltre 900 start-up, che hanno raccolto un totale di 9,6 miliardi di franchi svizzeri in vari round di finanziamento. Quasi la metà del volume di finanziamento totale delle start-up in Svizzera. Nel caso di aziende di cui si conosce la struttura degli investitori, circa un terzo dei fondi proviene da investitori regionali.
Tuttavia, lo studio mostra che molte start-up incontrano ostacoli di finanziamento nella fase successiva di crescita, dopo il sostegno iniziale di acceleratori, incubatori e fondazioni. Sebbene le società di private equity e di venture capital siano sempre più coinvolte nel finanziamento dell’espansione, rimane un vuoto di finanziamento. Questo può portare le giovani aziende a trasferirsi all’estero per assicurarsi il capitale necessario per crescere.
Zurigo come sede attraente per il capitale di rischioLa regione di Zurigo offre le condizioni ideali per gli investitori, grazie al suo forte contesto di mercato, alla rete internazionale e alla disponibilità di specialisti altamente qualificati. In particolare, i single family office stanno svolgendo un ruolo crescente, in quanto consentono investimenti a lungo termine in progetti innovativi. I single family office svizzeri investono in media il 12% del loro patrimonio in gestione in capitale di rischio, di cui circa 24 miliardi di franchi svizzeri confluiscono in progetti all’interno della Svizzera.
Secondo Michael Grass di BAK Economics, che ha condotto lo studio, è fondamentale colmare il gap di finanziamento nella fase di crescita delle start-up. Questo non solo garantirebbe la forza innovativa della regione, ma ridurrebbe anche il rischio di emigrazione.
Lancio dell’iniziativa “Rafforzare la posizione degli investitori”Sulla base dei risultati dello studio, il Cantone di Zurigo sta lanciando il sottoprogetto “Rafforzare la posizione degli investitori” nell’ambito dell’iniziativa “Innovation Location 2030”. Il Dipartimento degli Affari Economici è stato incaricato di sviluppare misure mirate per migliorare l’attrattiva della località per i venture capitalist. L’obiettivo è ottimizzare le condizioni di investimento per le start-up e le scale-up e ampliare le opportunità di finanziamento nella regione.
Le strategie concrete devono essere sviluppate attraverso il dialogo tra la politica, le imprese e gli investitori, al fine di rafforzare ulteriormente Zurigo come luogo leader per il venture capital. La città di Zurigo è già attivamente coinvolta nella promozione delle start-up, anche con incubatori come BlueLion e Startzentrum Zürich, nonché con il programma KlimUp della città per le innovazioni sostenibili.
I risultati dell’iniziativa dovrebbero contribuire a sviluppare ulteriormente Zurigo come luogo d’investimento dinamico e competitivo e a garantire il centro d’affari a lungo termine.