Il nuovo centro dati di Ginevra alimenta il calore di scarto nella rete di teleriscaldamento

Il provider di cloud INFOMANIAK ha messo in funzione un nuovo centro dati a Ginevra. Converte il 100 percento del calore di scarto in energia di riscaldamento. La struttura stabilisce quindi nuovi standard nel recupero energetico. Grazie alla sua posizione sotterranea, non vi è alcun impatto negativo sul paesaggio urbano o sull'ambiente.
INFOMANIAK, fornitore di cloud paneuropeo e sviluppatore di tecnologie web, ha inaugurato un nuovo centro dati presso la sede di Ginevra, alla presenza dei rappresentanti delle autorità e dei partner del progetto. Secondo un comunicato stampa, l’elettricità consumata dai 10.000 server installati nel sottosuolo del centro può essere riutilizzata come energia di riscaldamento attraverso la rete di teleriscaldamento. Pur essendo una struttura ad alta intensità energetica, il centro dati è quindi considerato un “attore attivo nel recupero energetico”.
Nel novembre 2024, si è iniziato a convertire il 100% dell’elettricità consumata in questo centro dati in calore e ad immetterlo nella rete di teleriscaldamento cantonale. Il parco server sta attualmente utilizzando il 25% della sua capacità e il sistema dovrebbe funzionare a pieno regime entro il 2028. Si prevede quindi una produzione di 1,7 megawatt per la rete di teleriscaldamento. “Questa quantità di energia può essere utilizzata per riscaldare 6.000 famiglie Minergie-A o per offrire a 20.000 persone una doccia di cinque minuti al giorno”, si legge nel comunicato stampa.
Il nuovo centro dati è destinato a cambiare la precedente perdita di calore residuo con un nuovo principio funzionale. Trasferisce il calore generato dall’elettricità a una temperatura di 40-45 gradi a uno scambiatore di calore aria-acqua, che riscalda un circuito di acqua calda. Le pompe di calore consentono poi di aumentare la temperatura dell’acqua per convogliare il calore di scarto nella rete di teleriscaldamento.
Anche la posizione al di sotto di una zona residenziale contribuisce all’effetto climatico positivo. Di conseguenza, non ci sarà alcun impatto sul paesaggio urbano. Questo risolverà diverse sfide importanti nel settore del cloud e farà passi avanti verso una maggiore indipendenza tecnologica in Europa, secondo la dichiarazione.