Nuove professioni attraverso l’economia circolare?
Riutilizzare i materiali invece di buttarli via: questo è il principio dell'economia circolare. L'industria delle costruzioni è ad alta intensità di materiali. Per questo motivo è possibile ridurre molti rifiuti e risparmiare energia. L'esperto di HSLU Stephen Wittkopf sa come si può fare e sa anche dove c'è ancora del potenziale da sfruttare.
Prof. Dr. Stephen Wittkopf, come si fa a trovare un appartamento costruito secondo i principi dell’economia circolare? Al momento sarebbe molto difficile. In Svizzera, ci sono solo pochi edifici residenziali costruiti secondo i principi dell’economia circolare, ad esempio a Winterthur. Nell’industria e negli edifici per uffici, si è già un po’ più avanti.
L’idea del riutilizzo è molto plausibile. Perché viene attuata solo con esitazione? Perché non tutto ciò che viene costruito oggi è adatto al riutilizzo. In molti edifici ci sono i cosiddetti materiali compositi. Ciò significa che materiali diversi come il cemento, il legno o l’acciaio sono stati incollati insieme. Non è possibile separarli. Questo crea un’enorme quantità di rifiuti edili. Di tutto il materiale che viene importato in Svizzera, ossia vestiti, computer, cibo e altre materie prime, la maggior parte è destinata al settore edile. Vale a dire, per strade, ponti ed edifici. Tutto questo ha un’enorme intensità di peso. Il settore edile, quindi, ha chiaramente il maggior potenziale di risparmio di materiali ed energia attraverso il riutilizzo.
L’economia circolare riguarda solo il riutilizzo o anche la ricostruzione o la continuazione della costruzione? Il concetto di economia circolare può essere definito in modo così ampio da includere tutto il riutilizzo. La questione di come preservare e riutilizzare gli edifici esistenti è il primo livello dell’economia circolare. Il secondo livello è il riutilizzo dei componenti degli edifici e il terzo livello riguarda il riciclaggio e il ritrattamento dei materiali.
Come dovrebbero essere progettati i nuovi edifici, in modo che i componenti possano essere riutilizzati a distanza di decenni? I materiali devono essere separabili e i componenti riparabili. Ciò significa che i materiali più puri possibili sono centrali, che non sono incollati tra loro ma forniscono stabilità con tasselli e viti. La riparabilità è importante per la longevità dei singoli componenti. Non deve accadere che si debba buttare via un’intera finestra solo perché la maniglia non funziona più. Infine, ma non meno importante, è importante una documentazione meticolosa, in modo da poter rintracciare in seguito quali materiali si trovano dove. Al momento, questo non è ancora sufficientemente documentato.
I componenti sono in continuo sviluppo; mia nonna aveva finestre anteriori che potevano essere rimosse, oggi ci sono tripli vetri. È realistico riutilizzarli tra 50 anni? Molti prodotti sono così validi oggi che un miglioramento sensibile può essere ottenuto solo con uno sforzo molto maggiore. E non è necessario riutilizzare i componenti uno a uno. Nel caso delle finestre, c’è un buon esempio dal Cantone di Zurigo: le finestre più vecchie, con doppi vetri, sono state integrate con un terzo vetro; di conseguenza, le finestre migliorate possono essere riutilizzate in un nuovo edificio.
Sembra che il riutilizzo dei materiali cambi completamente il lavoro degli architetti. Sì, richiede un cambiamento radicale. Il lavoro degli architetti non inizia più su un terreno verde. Devono incorporare i materiali esistenti e la disponibilità di prodotti nel loro concetto. Ma questo cambiamento di paradigma non deve diventare un ostacolo progettuale o economico; può portare a un nuovo linguaggio formale.
Quindi anche il cliente deve essere a bordo. Esattamente, ha un ruolo almeno altrettanto importante. Il cliente può modellare il brief in modo diverso e specificare, ad esempio, che si devono cercare solo materiali di seconda mano e che la progettazione deve basarsi su questo. Sarà certamente un puzzle complesso – ma anche altre industrie lavorano con catene di fornitura complesse e flessibili. L’industria edile è in ritardo.
Qual è la situazione in termini di redditività? L’economia circolare nell’edilizia può essere redditizia? Si può, ma non senza sforzi e non da un giorno all’altro. Ha bisogno di nuovi modelli di business, ma anche di un sostegno finanziario, perché attualmente è un mercato di nicchia. Tuttavia, sono fermamente convinto che questo cambierà.
E come potrebbero essere i nuovi modelli commerciali? Forse un giorno noleggeremo materiali riciclabili – finestre, porte, legno o cemento – invece di acquistarli. Oppure progetteremo un nuovo edificio fin dall’inizio come un deposito di materiali per gli edifici successivi. Questo comporta una base di calcolo completamente nuova, perché i costi dei materiali non devono essere ammortizzati nella loro interezza. I materiali potrebbero essere scambiati in borse di materiali – tra l’altro, questo viene già fatto in altri Paesi come la Danimarca. Forse nasceranno anche nuove professioni, come i cacciatori di componenti.
Sembra interessante. Quindi cambia l’intero concetto di nuovi edifici? Certamente. Se si tiene conto del futuro di un edificio, questo sarà costruito in modo tale da poter essere convertito con il minor sforzo possibile. La società sta cambiando e con essa le esigenze di spazio abitativo. Un quartiere che un tempo era stato progettato per le famiglie potrebbe non essere più adatto alle esigenze della generazione più anziana, decenni dopo. Se gli appartamenti familiari possono essere convertiti in appartamenti più piccoli con uno sforzo relativamente ridotto, è possibile risparmiare denaro, materiali ed energia.
In quali aree dell’industria edile descriverebbe la Svizzera come progressista? La Svizzera è già abbastanza avanti nel riutilizzo del calcestruzzo. Oggi, la pietra naturale o la ghiaia sono sostituite da rifiuti edili lavorati che altrimenti finirebbero in discarica. Oltre al riutilizzo, questo ha il vantaggio di risparmiare le tasse di discarica. Nei grandi progetti di nuova costruzione, anche i concetti edilizi stanno diventando sempre più flessibili. In generale, osservo un crescente interesse per l’economia circolare da parte dei proprietari di edifici. In Svizzera, il Cantone di Zurigo ha un ruolo pionieristico. E noi, come università, stiamo ovviamente facendo ricerche sull’argomento e abbiamo il compito di sensibilizzare una giovane generazione a questo tema, dando grande priorità ai materiali usati nei nostri corsi di formazione e perfezionamento.