Nuovo impianto per la mineralizzazione della CO2 in Alsazia

Bern/Bischwiller, Febbraio 2025

Neustark ha realizzato un impianto commerciale per lo stoccaggio permanente di CO2 nel calcestruzzo da demolizione presso l'azienda Fehr a Bischwiller. Ciò consente all'azienda, specializzata in calcestruzzo preconfezionato ed elementi prefabbricati in calcestruzzo, di legare 1200 tonnellate di CO2 all'anno.

Neustark e Fehr uniscono le forze per lo stoccaggio permanente di CO2 nel cemento riciclato. I due partner hanno aperto il primo impianto commerciale di stoccaggio di CO2 in Alsazia, scrive Neustark in un comunicato stampa. ClimateTech, con sede a Berna, ha sviluppato una tecnologia con cui la CO2 catturata dagli impianti di biogas può essere immagazzinata nel calcestruzzo da demolizione. Presso Fehr a Bischwiller, l’obiettivo è quello di legare 1200 tonnellate di CO2 all’anno.

L’azienda Fehr, a conduzione familiare, gestisce dieci impianti di calcestruzzo e quattro stabilimenti di produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo. “Fehr è uno dei pionieri dei materiali edili sostenibili in Francia”, ha dichiarato Valentin Gutknecht, co-fondatore e co-CEO di Neustark, nel comunicato stampa. “Grazie alla nostra partnership strategica, possiamo implementare la nostra tecnologia innovativa e pronta all’uso, offrendo così un’alternativa locale allo stoccaggio di CO2 nel sottosuolo o nel mare”

Fehr riceve la CO2 da un impianto vicino per la produzione di biometano. Nell’impianto di produzione di Bischwiller, viene aggiunta al calcestruzzo di demolizione, dove si mineralizza in poche ore grazie alla tecnologia di Neustark. Un’altra parte della CO2 viene immessa nell’acqua miscelata prodotta durante la produzione di calcestruzzo, dove reagisce con le sostanze minerali presenti nell’acqua miscelata e forma sali stabili (carbonati) grazie alla tecnologia di Neustark. Oltre allo stoccaggio permanente di CO2, questo riduce anche i costi di smaltimento dell’acqua miscelata, scrive Neustark.

Più articoli