Dare l’esempio: l’edilizia circolare nella città di Zurigo
Con la ristrutturazione dell'asilo di Mööslistrasse e la nuova costruzione del centro di riciclaggio di Juch-Areal, la città di Zurigo sta acquisendo importanti esperienze per garantire che l'edilizia circolare possa essere implementata su vasta scala in futuro.
L’economia circolare è una leva importante per raggiungere gli obiettivi politici di zero netto. Come molte altre città del mondo, anche Zurigo è impegnata nell’economia circolare: nel 2022, è stata adottata una strategia per l’economia circolare con “Circular Zurich”. nel 2023, Zurigo è diventata la prima città svizzera a firmare la “Circular Cities Declaration”.
L’uso intelligente delle risorse è particolarmente importante nell’edilizia. Con la “Carta per l’Edilizia Circolare”, nel 2023 i politici e le imprese hanno dato l’esempio e si sono impegnati congiuntamente a preservare le risorse primarie e lo spazio in discarica e a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dalle proprie attività edilizie.
Risultati iniziali di due progetti pilota
Ma in che modo gli impegni politici influenzano i progetti edilizi specifici? Quali sfide pone l’edilizia circolare? E come stanno cambiando i processi di pianificazione e costruzione? L’Ufficio Edilizia della Città di Zurigo sta ottenendo risposte a queste domande attraverso due progetti pilota.
La città ha acquisito un’esperienza iniziale con l’approvvigionamento, lo stoccaggio e il trattamento di componenti edilizi riutilizzati durante la ristrutturazione dell’asilo Mööslistrasse 2023 (Bischof Föhn Architekten, Zurigo). I lavabi e i servizi igienici sono stati smontati, puliti e ristrutturati in loco. Gli abbeveratoi dei balconi sono stati riutilizzati come delimitazioni dello spazio esterno. Dove possibile, i mobili da incasso sono stati acquistati dal magazzino della città. Grazie allo screening dei componenti, sono stati identificati, smontati e reinstallati travi in acciaio, pergole in legno, porte antincendio ed elementi di cucina provenienti da altri edifici. I cosiddetti “cacciatori di componenti” sono stati impiegati per tutto ciò che non si trovava nel magazzino di pezzi usati della città.
Il secondo progetto pilota, il nuovo centro di riciclaggio “Juch-Areal”, è molto più completo. L’Ufficio Edilizia ha lanciato un concorso di architettura con requisiti di riutilizzo per il progetto nel 2022. I partecipanti al concorso potevano utilizzare un catalogo digitale di componenti o utilizzare altri componenti disponibili da fonti non urbane per i loro progetti. Gli edifici dovevano anche essere progettati in modo tale da poter essere utilizzati in seguito come una miniera di componenti (progettazione per lo smontaggio).
I progetti presentati dimostrano che è possibile: Sì, è possibile. La giuria è stata particolarmente colpita dall’alta qualità dei progetti presentati al concorso, che sono stati creati nonostante – o forse grazie a – le nuove specifiche. Il materiale da costruzione del progetto vincitore di Graber Pulver Architekten AG (Zurigo) smonta la sala del precedente centro di riciclaggio e la ricostruisce nella nuova sede, con solo piccoli aggiustamenti. Libri, riviste e vestiti smaltiti vengono utilizzati come materiale isolante. Lastre di vetro e alluminio riciclate, vecchie coperture di cucina, porte e piani di tavoli proteggono la facciata dalle intemperie. Le impalcature dismesse vengono trasformate in scaffali di stoccaggio.
È nella natura delle cose che i progetti pilota precedano un’introduzione standardizzata su larga scala. Questo è anche il caso dell’edilizia circolare. La realizzazione dei due progetti a Zurigo mostra che molte domande devono ancora essere chiarite: Come si possono catalogare i componenti? Come si può verificare la disponibilità? Dove saranno immagazzinati? Chi si assume la responsabilità legale?
I processi di pianificazione e costruzione cambieranno in seguito alla costruzione orientata al ciclo, perché le miniere di componenti devono essere conosciute il prima possibile, preferibilmente all’inizio della fase di pianificazione. Il Building Information Modelling (BIM) facilita il riutilizzo dei componenti, la pianificazione della loro smantellabilità e lo sviluppo di future miniere di componenti.
Risparmi significativi nelle emissioni indirette di gas serra nei progetti pilota
I progetti pilota dimostrano che questo approccio è valido. Secondo un calcolo successivo, il riutilizzo coerente dei componenti dell’edificio ha permesso di risparmiare un buon 30% di emissioni di gas serra durante la ristrutturazione dell’asilo Mööslistrasse. I calcoli attuali prevedono addirittura un risparmio del 40% delle emissioni di gas serra per il centro di riciclaggio Juch-Areal, rispetto a un nuovo edificio convenzionale.