Microsoft promuove l’innovazione AI in Svizzera

La start-up AI di Losanna inait e Microsoft stanno unendo le forze. Insieme, vogliono sviluppare una nuova generazione di sistemi intelligenti con l'obiettivo di trasformare radicalmente il mondo della finanza e l'industria della robotica. Al centro c'è una piattaforma AI che si basa sul funzionamento del cervello umano.
La tecnologia di inait si basa su due decenni di ricerca neuroscientifica e rappresenta una rottura radicale con gli approcci AI convenzionali. Il fulcro è una piattaforma cognitiva chiamata Digital Brain, che comprende le relazioni di causa-effetto, impara dall’esperienza e si adatta in modo flessibile alle nuove situazioni. Questo ci avvicina all’obiettivo di un’intelligenza generale simile a quella umana. Oltre i limiti ristretti dei sistemi attuali.
Alleanza strategica con portata globale
Con l’ingresso di Microsoft, inait vuole ora scalare la sua tecnologia a livello globale. La partnership si concentra sullo sviluppo di prodotti comuni, sulle strategie di lancio sul mercato e sulle iniziative di co-selling. Il cloud Azure funge da base tecnologica, mentre la rete internazionale di Microsoft apre la strada a nuovi mercati. Il primo passo si concentrerà sui settori finanziario e robotico.
Rivoluzione nel fintech e nella robotica
Nel settore finanziario, l’AI di inait è destinata a stabilire nuovi standard, ad esempio attraverso algoritmi di trading intelligenti, valutazioni del rischio più precise e soluzioni di consulenza personalizzate. Nell’industria, l’AI sta creando nuove opportunità per i robot adattivi che possono operare in ambienti dinamici. L’obiettivo è che le macchine padroneggino compiti complessi in modo autonomo e continuino a svilupparsi.
La Svizzera come piazza economica e fonte di innovazione
La collaborazione sottolinea il ruolo della Svizzera come hotspot per lo sviluppo pionieristico dell’AI. Per Microsoft Svizzera, la partnership è un passo strategico. “La tecnologia di inait ispirata alle neuroscienze è rivoluzionaria”, afferma Catrin Hinkel, CEO di Microsoft Svizzera. “Vediamo opportunità immediate di trasformazione, soprattutto nel settore fintech e nella robotica”
Una pietra miliare per l’AI cognitiva
La partnership non solo segna un passo significativo per l’inait, ma anche un impulso innovativo per il mercato globale dell’AI. Il Cervello Digitale è un nuovo approccio che colma il divario tra uomo e macchina e ha il potenziale di cambiare interi settori industriali.