Una pietra miliare per la costruzione moderna in argilla

Per la prima volta, l'Istituto Tedesco per la Tecnologia Edilizia ha rilasciato un'omologazione generale per la muratura portante in blocchi di argilla con il metodo a letto sottile. Il mattone di argilla perforato verticalmente GIMA può quindi essere utilizzato per pareti portanti fino alla classe edilizia 4. In combinazione con la malta a letto sottile di argilla ad alta efficienza energetica di ClayTec, la lavorazione è significativamente più economica rispetto al passato.
Si basa sulla nuova norma DIN 18940, che regolamenta per la prima volta in modo completo la muratura portante in blocchi di argilla. Il metodo a letto sottile consente di risparmiare oltre un terzo del tempo di lavoro rispetto al metodo a letto spesso e di ridurre il consumo di materiale. Oltre alla lavorazione, l’argilla ottiene punti anche dal punto di vista ecologico. Non viene bruciata, è completamente riciclabile e garantisce un clima interno sano grazie alle sue proprietà di regolazione dell’umidità.
Produzione neutrale dal punto di vista del CO₂ e sistema di costruzione circolare
La produzione di mattoni di argilla in GIMA è neutrale dal punto di vista del CO₂. L’essiccazione avviene con energia solare e calore di scarto. La struttura della parete può essere completamente smontata. Per le pareti esterne si raccomanda una costruzione a doppia pelle: Mattoni di argilla come strato portante, intonaco di argilla all’interno e una facciata continua all’esterno. Tutti i materiali possono essere separati per tipo e riciclati.
Formati e possibili applicazioni
I mattoni GIMA raggiungono la classe di resistenza alla compressione 5 e sono disponibili in larghezze da 115 a 365 mm, adattati ai formati standard dei mattoni. Possono essere lavorati con strumenti convenzionali e con metodi noti.
Progetto pilota”GreenConceptLehm”
Il primo progetto con il nuovo sistema è già stato realizzato a Meißen. Gli imprenditori edili e gli scienziati lodano il clima interno sano e la riciclabilità. Questo dimostra che la costruzione in terra è pronta per un uso diffuso nell’industria edilizia moderna.