Lucerna risponde alla pressione fiscale con un pacchetto da un miliardo di euro

La tassazione minima dell'OCSE mette alla prova la politica di localizzazione della Svizzera. Il Cantone di Lucerna è particolarmente colpito. Per evitare l'imminente perdita di aziende, posti di lavoro e investimenti, il Governo di Lucerna sta pianificando un rafforzamento mirato dell'ambiente economico e di vita con 300 milioni di franchi svizzeri all'anno a partire dal 2026. Il pacchetto di misure è ora in fase di consultazione pubblica.
La concorrenza fiscale internazionale è stata riadattata dalla tassazione minima dell’OCSE e sta colpendo duramente Lucerna. Il precedente vantaggio delle basse imposte sulle società per i gruppi attivi a livello internazionale non sarà più applicabile. Ciò potrebbe comportare l’allontanamento delle aziende, un calo degli investimenti e una massiccia perdita di entrate fiscali. Sono in gioco oltre un miliardo di franchi per il Governo federale, il Cantone e i Comuni: uno scenario che Lucerna non è disposta ad accettare senza intervenire.
Rafforzare la sede degli affari, garantire la qualità della vita
Il Governo cantonale sta rispondendo con un programma di promozione della sede di vasta portata, che comprende circa 300 milioni di franchi all’anno. Circa due terzi di questo importo confluiranno direttamente in misure volte a promuovere l’innovazione, la digitalizzazione, le aree economiche e un’amministrazione favorevole alle imprese. Questo creerà anche nuove opportunità per gli sviluppatori immobiliari e gli investitori. In particolare nella pianificazione e realizzazione di progetti commerciali e infrastrutturali lungimiranti.
Il terzo rimanente è dedicato alla qualità della vita. Le misure spaziano dagli sgravi fiscali e dalle agevolazioni per le famiglie alla promozione della cultura e della partecipazione digitale, fattori chiave di localizzazione quando si tratta di trattenere i talenti e attrarre nuovi lavoratori.
Partecipativo e lungimirante
Il programma è stato sviluppato in stretta consultazione con la comunità imprenditoriale, i Comuni e le parti sociali. La consultazione pubblica durerà fino al 9 giugno 2025 attraverso lo strumento di “e-participation”. La decisione finale spetta ai cittadini. Il pacchetto sarà sottoposto al voto nel settembre 2026 e dovrebbe entrare in vigore il 1° ottobre 2026.
Lucerna sta inviando un segnale forte con questa proposta. La promozione della località non è più un optional, ma un dovere strategico – e richiede investimenti chiari e a lungo termine.