Il consorzio porta i tetti pieghevoli solari nelle aree di sosta autostradali
Aventron, BG Ingenieure und Berater, Cargo sous terrain e dhp technology hanno costituito un consorzio. Insieme stanno equipaggiando le aree di servizio autostradali della Svizzera occidentale con tetti pieghevoli solari di dhp Technology.
Il produttore di energia elettrica Aventron di Münchenstein, BG Ingenieure und Berater di Losanna, Cargo sous terrain(CST) di Basilea e dhp technology di Zizers hanno fondato il consorzio ABCD-Horizon per installare sistemi fotovoltaici lungo le autostrade.
Secondo un comunicato stampa, gli innovativi sistemi fotovoltaici genereranno elettricità in 45 aree di sosta autostradali “nella Svizzera francese e nei cantoni del Vallese e di Berna”. L’elettricità sarà utilizzata principalmente per le infrastrutture di ricarica lungo le autostrade. Si dice che la produzione totale dei sistemi sia di 35 megawatt. Questa quantità potrebbe alimentare circa 7800 famiglie con un consumo medio annuo di elettricità di 4500 chilowattora.
L’impulso per la produzione di energia solare sulle aree inutilizzate delle aree di servizio autostradali e sulle barriere antirumore è arrivato dall’Ufficio federale delle strade(USTRA), secondo il comunicato stampa. In una gara d’appalto nazionale, il tetto solare pieghevole Horizon di dhb Technology si è aggiudicato il contratto per tutte le stazioni di servizio autostradali nella regione francofona della Svizzera e nei cantoni di Vallese e Berna.
L’energia generata sarà immagazzinata nei punti di ricarica e nelle batterie esistenti. Gli acquirenti dell’elettricità in eccesso sono i tre principali azionisti di Aventron: Primeo Energie, Stadtwerke Winterthur ed ewb, oltre a CST, che appartiene anch’essa ad ABCD-Horizon.
Secondo l’azienda, il tetto solare pieghevole Horizon è caratterizzato da “una costruzione estetica leggera con un concetto di struttura di supporto basato sulla corda e un meccanismo pieghevole brevettato”. Questo consente un’ampia distanza tra le colonne e grandi altezze, fino a 6 metri dal suolo. Dispone inoltre di un algoritmo meteorologico che consente di generare energia anche in inverno. La fase di costruzione è prevista dal 2024 al 2027.