Investire in profondità consente di risparmiare sui costi e di migliorare l’impronta di carbonio

Il sistema di accumulo geotermico di Pistor fa risparmiare al grossista 100.000 litri di olio da riscaldamento all'anno. Questo evita il rilascio di 330 tonnellate di CO2, pari a 200 voli diretti da Zurigo a Tokyo. I costi di costruzione, pari a 1 milione di franchi svizzeri, vengono ammortizzati grazie all'eliminazione dei costi dell'olio da riscaldamento.
La valutazione inizialedi Pistor del primo inverno con il suo nuovo impianto di accumulo geotermico è positiva: “Funziona così bene che finora non abbiamo dovuto bruciare una goccia di gasolio da riscaldamento”, ha dichiarato Michael Waser, Responsabile Infrastrutture di Pistor, in un comunicato stampa dell’azienda.
Questo fa risparmiare a Pistor oltre 100.000 litri di gasolio per riscaldamento all’anno presso la sua sede centrale di Rothenburg ed evita il rilascio di 330 tonnellate di CO2. Questa quantità viene rilasciata da oltre 200 voli diretti da Zurigo a Tokyo, per esempio. Waser prevede “che l’impianto di stoccaggio sotterraneo ci farà risparmiare denaro nel medio termine”.
Pistor ha investito 1 milione di franchi svizzeri nei lavori di costruzione. Ciò ha comportato la perforazione di 75 pozzi fino a una profondità di 250 metri. Il risultato è uno dei più grandi impianti di stoccaggio geotermico della Svizzera centrale, secondo la società di commercio e servizi per l’industria della panificazione e della pasticceria, nonché per le strutture di ristorazione e assistenza.
Secondo Waser, la cooperativa Pistor sta rispondendo ai desideri dei clienti, che richiedono sempre più catene di approvvigionamento il più possibile rispettose dell’ambiente e della società: “Noi li soddisfiamo” A questo contribuiscono anche i dodici camion elettrici della flotta e le ristrutturazioni con materiali sostenibili.
Pistor trasporta anche i suoi oltre 27.000 prodotti in treno da un centro di distribuzione all’altro. Grazie a questo trasporto ferroviario, ogni anno vengono risparmiate altre 785 tonnellate di CO2.