Una tecnologia di misurazione innovativa facilita l’ispezione strutturale del cemento armato

I ricercatori dell'Istituto Federale di Tecnologia di Zurigo hanno sviluppato un metodo basato su misurazioni elettrochimiche per rilevare la corrosione nell'acciaio del cemento armato. Lo spin-off Talpa porterà il concetto alla maturità del mercato.
I ricercatori dell’Istituto Federale di Tecnologia di Zurigo(ETH) hanno sviluppato un metodo per rilevare la corrosione nell’acciaio di rinforzo delle strutture in cemento armato, senza dover aprire il cemento. Il metodo sviluppato dall’ingegnere meccanico Lukas Bircher e dal suo team si basa su misurazioni elettrochimiche, ha riferito l’ETH in un comunicato stampa. In particolare, i ricercatori hanno inventato una sonda composta da due guarnizioni gonfiabili con elettrodi al centro. Un tubo dell’acqua è integrato nel cavo associato.
La sonda viene inserita nei tubi di drenaggio, le guarnizioni vengono gonfiate e l’acqua viene poi immessa nell’area sigillata. L’acqua crea una connessione tra gli elettrodi della sonda e il terreno attraverso i fori del tubo di drenaggio. Questo crea una connessione elettrolitica conduttiva con l’acciaio della struttura, che forma un punto di misurazione elettrochimico localizzato. “Utilizziamo la cella di misurazione per registrare i segnali elettrici, che variano a seconda che l’acciaio di rinforzo sia corroso o meno”, afferma Bircher nel comunicato stampa.
Attualmente, la sonda deve ancora essere passata manualmente attraverso i tubi di drenaggio, uno per uno, per consentire una valutazione completa delle condizioni dell’acciaio. Nel prossimo passo, il team vuole “automatizzare maggiormente la misurazione e rendere la sonda di ispezione più robusta”, spiega Bircher. Poiché il concetto si è già dimostrato valido, fonderà una start-up chiamata Talpa Inspection insieme all’ingegnere dei materiali Federico Martinelli-Orlando e all’ingegnere civile Patrick Pfändler.