Sempre più famiglie immagazzinano l’elettricità

Marzo 2025

La domanda di sistemi di accumulo di energia elettrica nelle abitazioni private sta aumentando rapidamente. Ma quali vantaggi offrono realmente i sistemi di accumulo a batteria e quando l'investimento si ripaga? Uno sguardo potente e lungimirante sugli sviluppi nel settore immobiliare e dello sviluppo di siti.

La domanda di sistemi di accumulo di energia elettrica in Germania e in Svizzera sta crescendo rapidamente. Sempre più famiglie con impianti fotovoltaici optano per sistemi di accumulo a batteria per immagazzinare l’energia in eccesso. Secondo l’Associazione tedesca dell’industria solare, nel 2024 saranno installati circa 580.000 nuovi sistemi di accumulo domestico, portando il numero totale a circa 1,8 milioni.

Una delle ragioni principali di questo sviluppo è la capacità di utilizzare in modo più efficiente l’energia solare autogenerata. Senza accumulo, solo il 20% circa dell’elettricità generata viene consumata direttamente. Con un sistema di accumulo a batteria, l’autoconsumo aumenta fino all’80 %, riducendo i costi dell’elettricità a lungo termine.

Aspetti economici e tecnici
Il costo dei sistemi di accumulo a batterie è diminuito del 75% negli ultimi dieci anni. Un sistema tipico con una capacità di 10 kWh costa tra i 7.000 e i 12.000 euro. Il rapporto costo-efficacia dipende dalle dimensioni dell’impianto solare, dal tasso di autoconsumo e dai prezzi dell’elettricità. Anche i programmi di sovvenzione possono rendere l’investimento più interessante.

Un sistema di accumulo di solito si ammortizza dopo 10-15 anni. Le moderne batterie agli ioni di litio durano circa 15-20 anni, il che giustifica l’investimento a lungo termine.

Vantaggi per l’elettromobilità e il sistema energetico
I sistemi di accumulo delle batterie supportano anche l’elettromobilità. I proprietari di auto elettriche possono caricare i loro veicoli con la propria energia solare, il che è particolarmente vantaggioso di notte. Questa flessibilità aiuta a stabilizzare la rete elettrica e promuove l’integrazione delle energie rinnovabili.

I grandi fornitori di energia riconoscono il potenziale dei sistemi di accumulo domestico per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e stabilizzare i prezzi dell’energia. A lungo termine, potrebbero anche essere utilizzati per supportare la rete, al fine di ridurre i costi di rete.

Aumento continuo dell’accumulo di elettricità
In Svizzera, il numero di famiglie con sistemi di accumulo di elettricità è in costante aumento. Alla fine del 2023, la capacità di accumulo installata era di 607.000 kWh, sufficiente a fornire elettricità a 65.000 famiglie per un giorno. Il desiderio di una maggiore autosufficienza sta guidando questo sviluppo.

Un investimento nel futuro
I sistemi di accumulo a batteria offrono numerosi vantaggi per le famiglie e per l’intero sistema energetico. Aumentano l’autoconsumo di energia solare, riducono i costi dell’elettricità e supportano l’elettromobilità. Con il calo dei prezzi e l’aumento delle sovvenzioni, l’investimento in un sistema di accumulo a batterie sta diventando sempre più interessante.

Più articoli