Ristrutturazione completa della scuola cantonale di Zugo

La scuola cantonale di Zug sta per essere sottoposta a un'ampia ristrutturazione, durante la quale la struttura dell'edificio e il design degli interni saranno adattati al futuro. Con una chiara attenzione alla sostenibilità e alla funzionalità, questa ristrutturazione soddisferà i requisiti dell'istruzione e aprirà la strada a concetti innovativi di insegnamento e apprendimento.
La Scuola Cantonale di Zugo, un capolavoro del modernismo del dopoguerra, è stata progettata tra il 1971 e il 1975 dai famosi architetti Leo Hafner e Alfons Wiederkehr. Anche il design esterno di Fred Eicher è parte integrante di questo patrimonio architettonico. In considerazione del progressivo invecchiamento dell’edificio, c’è un’urgente necessità di misure di ristrutturazione complete. Queste includono l’aggiornamento della struttura portante, la sostituzione dell’involucro dell’edificio e la sostituzione dei servizi dell’edificio e degli arredi interni. In particolare, l’attenzione all’adattamento della struttura degli ambienti è fondamentale per garantire le condizioni di apprendimento.
Concetto di ristrutturazione e ampliamento mirato
Il concetto di ristrutturazione, sviluppato in stretta collaborazione con la direzione della scuola, offre una soluzione equilibrata tra le esigenze di metodi didattici flessibili e le condizioni spaziali esistenti. Lo spazio disponibile sarà ampliato in modo mirato attraverso un’abile ristrutturazione e adattamento degli ambienti. Le misure previste includono una nuova ala di collegamento e un’estensione dell’ala 7, per rispondere alle sfide dei moderni requisiti educativi.
Principi di sostenibilità
La decisione a favore di una ristrutturazione completa si basa sui vantaggi finanziari, ecologici e di programmazione. Il Dipartimento Edilizia del Cantone di Zugo sta quindi perseguendo la sua chiara strategia immobiliare. I progetti di nuova costruzione devono essere presi in considerazione solo se non è più possibile ottimizzare gli edifici esistenti.
Gara per il progetto e passi successivi
La prossima tappa del processo di rinnovamento è il concorso di progetto con procedura selettiva, bandito a metà del 2024 e rivolto ai gruppi di progettazione generale. L’obiettivo è trovare le migliori soluzioni per una ristrutturazione che rispetti la conservazione dell’architettura originale e allo stesso tempo soddisfi i requisiti di un istituto scolastico moderno. Il Dipartimento Edilizia del Cantone di Zugo sottolinea che il concorso rappresenta una fase decisiva nella realizzazione del progetto e dovrebbe garantire una ristrutturazione di alta qualità.