Ricerca sulla mobilità di domani presso l’UZH

Marzo 2025

L'Università di Zurigo (UZH) sta creando il "Centro UZH per il futuro della mobilità personale". Il centro ricerca le questioni centrali della mobilità personale e viene realizzato con una donazione di 12,7 milioni di franchi svizzeri da parte del Gruppo Emil Frey.

La mobilità è un’esigenza sociale fondamentale ed è soggetta a continui cambiamenti. Le nuove tecnologie, i mezzi di trasporto alternativi e le normative politiche stanno cambiando il modo in cui le persone si spostano. Mentre il trasporto pubblico è oggetto di un’intensa ricerca, finora è mancata una ricerca completa sulla mobilità individuale. Questa lacuna sarà colmata dal nuovo centro di ricerca dell’UZH.

Ricerca con un approccio interdisciplinare
Il “Centro UZH per il futuro della mobilità personale” studia gli aspetti economici, ecologici e sociali della mobilità. L’attenzione si concentra su temi come la politica climatica, le nuove tecnologie di guida, la rete digitale e il futuro delle infrastrutture di ricarica e rifornimento. Il centro analizza anche il cambiamento nella proprietà dei veicoli e il ruolo dei veicoli autonomi, dei modelli di condivisione e dei servizi di mobilità basati su app.

Cooperazione attraverso i confini disciplinari
Il centro avrà sede presso l’Istituto di Amministrazione Aziendale della Facoltà di Economia e collaborerà strettamente con altre discipline. Oltre all’economia, saranno coinvolte nella ricerca la geografia, la psicologia, l’etica e le tecnologie digitali. L’obiettivo è analizzare la mobilità da una prospettiva olistica e tradurre i risultati scientifici in soluzioni pratiche.

Struttura e sviluppo del centro di ricerca
Al centro del centro c’è una cattedra incentrata su “Gestione e innovazione della mobilità personale”, che dovrebbe essere occupata nel secondo trimestre del 2025. La cattedra sarà integrata da quattro posizioni di dottorato e da una posizione di postdoc. Il centro sarà istituito gradualmente e integrato nelle strutture di ricerca esistenti dell’UZH.

Basi scientifiche per la mobilità del futuro
Con l’istituzione del centro di ricerca, l’UZH sta dando un contributo importante alla formazione della mobilità di domani. Attraverso la ricerca interdisciplinare e la stretta collaborazione con partner del mondo scientifico e pratico, verranno sviluppate soluzioni innovative che promuoveranno forme di mobilità sostenibili ed efficienti.

Più articoli