L’Europa ha bisogno di più capitale per le start-up

L'Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha pubblicato uno studio completo sull'ecosistema dell'innovazione, che dimostra che le lacune nei finanziamenti ostacolano la crescita delle start-up europee. Un nuovo dato chiave, il Technology Investor Score, aiuta le aziende orientate alla tecnologia a identificare gli investitori adatti. Inoltre, un aggiornamento del Deep Tech Finder amplia la ricerca mirata di investitori, rafforzando così la competitività europea.
La forza economica dell’Europa dipende in larga misura dall’innovazione tecnologica. Tuttavia, l’accesso al capitale rimane una sfida per molte start-up in fase di crescita. Il nuovo studio “Mapping investors for European innovators” (Mappatura degli investitori per gli innovatori europei), pubblicato dall’Osservatorio dei brevetti e delle tecnologie dell’EPO, mostra che gli investitori privati e pubblici svolgono un ruolo cruciale nella promozione delle nuove tecnologie. Rispetto agli Stati Uniti, tuttavia, in Europa c’è una mancanza di capitale per le fasi di finanziamento successive, che ostacola la crescita delle aziende innovative.
Il Technology Investor Score come guidaPer facilitare la ricerca di investitori da parte delle aziende orientate alla tecnologia, l’EPO sta introducendo il Technology Investor Score. Questo nuovo indicatore mostra la percentuale di aziende con domande di brevetto nel portafoglio di un investitore. Il TIS aiuta le start-up a identificare i partner adatti e promuove investimenti mirati nelle innovazioni tecnologiche.
Lo studio ha analizzato oltre 6100 investitori in Europa e 8000 investitori negli Stati Uniti e mostra che l’88% degli investitori europei ha aziende con brevetti nel proprio portafoglio. Tuttavia, solo l’8% di questi investitori si concentra principalmente sulle start-up con brevetti. Un chiaro segnale di contenimento dei flussi di capitale verso le aziende innovative in crescita.
L’Europa deve investire nella scalabilitàUn problema chiave dell’ecosistema europeo dell’innovazione è l’insufficienza dei finanziamenti nelle ultime fasi di sviluppo. Mentre gli investitori pubblici come il Consiglio Europeo per l’Innovazione, la Banca Europea per gli Investimenti o le agenzie nazionali per l’innovazione sostengono fortemente i finanziamenti nelle fasi iniziali, in Europa mancano gli investitori privati per le start-up scalabili.
L’analisi mostra che il 62% dei 100 maggiori investitori privati europei si concentra sul finanziamento delle fasi iniziali, mentre solo il 22% investe nelle fasi successive. In confronto, 98 dei primi 100 investitori negli Stati Uniti sono investitori privati, di cui più della metà investe specificamente in start-up scalabili. Questo gap di finanziamento in Europa significa che le aziende tecnologiche promettenti si stanno spostando all’estero per trovare condizioni migliori per la crescita.
Soluzioni mirate per un maggiore accesso al capitalePer superare queste sfide, l’EPO ha aggiunto una nuova funzione di filtro al suo Deep Tech Finder. Lo strumento online gratuito consente alle start-up di effettuare una ricerca mirata di investitori in base a criteri quali la fase di finanziamento, l’ubicazione e l’orientamento tecnologico. In questo modo, le aziende orientate alla tecnologia possono trovare in modo efficiente gli investitori specializzati nelle loro esigenze specifiche.
Inoltre, l’Osservatorio dei brevetti e della tecnologia offre una nuova piattaforma informativa che fornisce approfondimenti dettagliati sulle strategie di finanziamento, sui profili degli investitori e sull’uso dei brevetti per raccogliere capitali. L’obiettivo è sostenere le start-up e le PMI affinché possano realizzare il loro pieno potenziale innovativo.
Rafforzare il potere innovativo dell’EuropaI risultati dello studio sottolineano la necessità di ottimizzare le strutture di finanziamento in Europa. Il solo finanziamento pubblico non è sufficiente per garantire la transizione dall’idea alla maturità del mercato. Sono necessari più capitali privati per le fasi successive di crescita, al fine di mantenere le aziende innovative in Europa e rimanere competitive a lungo termine.