Il successo del round di finanziamento consente l’espansione della tecnologia dei sensori per calcestruzzo

DuraMon, specializzata nel monitoraggio della corrosione nel calcestruzzo, ha completato con successo un round di estensione di 1,6 milioni di franchi svizzeri. Questo dovrebbe consentire la scalabilità e l'espansione oltre la regione DACH. Sika continua a sostenere DuraMon.
DuraMon AG, con sede a Dietikon, ha completato con successo un round di finanziamento per un totale di 1,6 milioni di franchi svizzeri per l’estensione del seed a febbraio, secondo un comunicato stampa. Il round è stato guidato dall’investitore di venture capital e private equity QBIT Capital di Zurigo, che aveva già guidato il round di finanziamento seed di DuraMon nel giugno 2023. Sika in Baar, un investitore chiave dal giugno 2023, ha esteso il suo impegno rientrando come partner strategico insieme a Helbling Equities e altri, ha aggiunto. Il capitale fresco crea le condizioni per la scalata e l’espansione oltre la regione DACH.
DuraMon è uno spin-off dell’Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Zurigo(ETH), specializzato in un nuovo tipo di tecnologia di sensori che garantisce un monitoraggio stabile a lungo termine della corrosione delle infrastrutture in calcestruzzo, come ponti, gallerie, parcheggi multipiano e garage. Ciò consente di rilevare e comprendere precocemente i processi di deterioramento delle strutture in calcestruzzo, secondo il comunicato stampa. Ciò significa che il tipo di riparazione giusta può essere determinata al momento giusto e nel punto giusto della struttura, consentendo ai proprietari degli edifici di ottimizzare le loro strategie di manutenzione e di ridurre i costi di riparazione.
Il finanziamento appena ottenuto consentirà a DuraMon di automatizzare e ottimizzare i processi interni chiave, ossia l’analisi automatizzata dei dati e l’installazione dei sensori, secondo il comunicato stampa. Ci sarà anche una forte attenzione allo sviluppo dei clienti e all’espansione del mercato di DuraMon oltre la regione DACH, in altri Paesi europei.