Gli investimenti diretti come motore della crescita

Marzo 2025

La Svizzera è uno dei principali Paesi di origine e di destinazione degli investimenti diretti. Ciò rafforza la competitività dell'economia e porta innovazioni tecnologiche e capitali nel Paese. Allo stesso tempo, gli investimenti diretti sono sempre più al centro di una regolamentazione politica.

Gli investimenti diretti sono una componente centrale dell’economia globale. Comprendono investimenti azionari in aziende straniere con l’obiettivo di influenzare in modo permanente le loro attività commerciali. L’obiettivo è il controllo strategico, l’accesso al mercato e la garanzia delle risorse. A differenza degli investimenti di portafoglio, che hanno come obiettivo principale il guadagno di capitale, gli investimenti diretti hanno effetti economici di vasta portata per i Paesi di origine e per i Paesi beneficiari.

I vantaggi localizzativi della Svizzera
La Svizzera è una delle sedi di investimento più attraenti al mondo. Fattori come la certezza del diritto, un’economia stabile, una manodopera qualificata e altamente qualificata e un’infrastruttura ben sviluppata rendono il Paese particolarmente attraente per le aziende multinazionali. Molte società internazionali, come ABB e Novartis, hanno qui la loro sede centrale, mentre aziende globali come Google e Liebherr hanno filiali in Svizzera.

Rete globale ed effetti economici
In quanto luogo di investimenti e investitori, la Svizzera beneficia dei flussi di capitale internazionali. Le aziende svizzere si espandono all’estero attraverso investimenti diretti, mentre gli investitori stranieri investono in aziende svizzere. Questo non solo promuove lo scambio di competenze e tecnologie, ma rafforza anche il dinamismo economico. Il settore farmaceutico, in particolare, svolge un ruolo chiave nei flussi di investimento bilaterali, soprattutto tra la Svizzera e gli Stati Uniti.

Gli investimenti diretti e la loro influenza sulla crescita
Gli investimenti diretti hanno un’influenza misurabile sulla performance economica. I guadagni di capitale derivanti dagli investimenti svizzeri all’estero ritornano nell’economia nazionale e hanno un impatto positivo sui consumi e sugli investimenti. Allo stesso tempo, gli investimenti diretti esteri in Svizzera creano occupazione e aumentano la produttività. nel 2022, le aziende a controllo estero rappresentavano circa il 24% del valore aggiunto lordo totale, mentre l’11% dei posti di lavoro dipendeva direttamente da esse.

La crescente regolamentazione come sfida
Negli ultimi anni, gli investimenti diretti sono stati soggetti a una crescente regolamentazione politica. Gli aggiustamenti fiscali e i controlli sugli investimenti mirano a creare trasparenza e a prevenire l’evasione fiscale. Allo stesso tempo, si sta sviluppando un dibattito su controlli più severi sulle acquisizioni da parte di investitori stranieri, in particolare per quanto riguarda gli interessi di sicurezza nazionale. Questi sviluppi potrebbero compromettere il potenziale di crescita dei futuri investimenti diretti.

Gli investimenti diretti come stabilizzatore e fattore di crescita
La Svizzera trae grandi benefici dagli investimenti diretti, sia come Paese di origine che come Paese beneficiario. Promuovono l’innovazione, rafforzano il potere economico e assicurano la prosperità. Tuttavia, l’aumento degli interventi normativi potrebbe rappresentare una sfida a lungo termine per il flusso globale degli investimenti e la crescita economica.

Più articoli