La digitalizzazione e l’IA come risposta alla carenza di competenze e agli obiettivi climatici

Luzern/Horw LU, Marzo 2025

La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale (AI) non sono né una maledizione né una benedizione nel settore delle costruzioni, ma una necessità. I 110 esperti del settore che hanno partecipato al seminario di quest'anno, organizzato dall'Istituto di Tecnologia Edile ed Energia dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna (HSLU), sono stati d'accordo su questo.

Il settore edile ha bisogno sia della digitalizzazione che dell’AI, in risposta alla crescente complessità e densità di dati. Secondo un comunicato stampa dell ‘HSLU sul seminario organizzato dal suo Istituto di Tecnologia Edile ed Energia(IGE), entrambe sono necessarie per aumentare l’efficienza in tempi di carenza di lavoratori qualificati, di calo della produttività e di riduzione urgente dei gas serra prodotti dagli edifici.

L’evento annuale dell’IGE è rivolto agli specialisti dell’energia, della tecnologia edilizia e dell’architettura. L’evento di quest’anno ha attirato 110 partecipanti.

Diversi relatori hanno fatto luce sugli ultimi sviluppi dell’IA per il settore edile. Ad esempio, Bruno Michel di IBM Research ha parlato della “stupidità artificiale”, quando l’AI generativa genera informazioni errate con dati di addestramento scadenti provenienti da Internet. Anche Jörn Plönnings dell’Università di Rostock ha sottolineato che la mancanza di dati di formazione è un problema importante per il settore edile. Tuttavia, l’IA non è né una maledizione né una benedizione, ma semplicemente una necessità in vista della crescente complessità e della marea di dati.

Marcel Imfeld di Schindler Aufzüge e Roman Steffen di Trafiko hanno parlato della mobilità intelligente, che consente di costruire più densamente o di ridurre i parcheggi nei quartieri, ad esempio. Anche il monitoraggio automatizzato degli edifici è stato trattato in diverse presentazioni.

L’HSLU ha presentato il suo progetto Lightscore, che mira a lanciare una valutazione integrativa dell’illuminazione basata su prove. Sta inoltre lavorando a un nuovo standard SIA per l’efficienza energetica dei centri dati. Infine, Roger Buser dell’HSLU ha raccontato il suo viaggio attraverso l’India con il veicolo solare senza emissioni Solar Butterfly, realizzato in PET oceanico, dove ha incontrato numerose soluzioni innovative per combattere il cambiamento climatico.

Più articoli