Il 104° immoTable si è concentrato sull’energia, l’attrattiva delle località e l’innovazione

Aprile 2025

104. immoTable Eventvideo
previous arrow
next arrow
104_immoTable_GZA_Web-16
104_immoTable_GZA_Web (8)
104_immoTable_GZA_Web (9)
104_immoTable_GZA_Web (11)
104_immoTable_GZA_Web (12)
104_immoTable_GZA_Web (15)
104_immoTable_GZA_Web (1)
104_immoTable_GZA_Web (3)
104_immoTable_GZA_Web (6)
104_immoTable_GZA_Web (7)
previous arrow
next arrow

La 104esima edizione dell'immoTable ha riunito i responsabili del settore economico, politico e immobiliare presso la Bananenreiferei di Zurigo. L'attenzione si è concentrata sugli impulsi orientati al futuro per lo sviluppo delle località, sui nuovi concetti energetici e sull'influenza delle tecnologie digitali sull'economia e sulla proprietà.

Impostare la rotta per le località forti
Samuel Mösle, co-responsabile dell’Agenzia di Sviluppo Economico del Cantone di Zurigo, ha aperto con una panoramica completa della situazione. Ha delineato le sfide attuali in un contesto globale e ha sottolineato il ruolo dell’industria edile nell’ulteriore sviluppo di Zurigo come sede d’affari. Temi come la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e la garanzia di alloggi a prezzi accessibili giocano un ruolo centrale in questo senso. L’obiettivo è quello di aumentare ulteriormente il profilo del Cantone di Zurigo come centro economico innovativo e competitivo.

Björn Slawik e Frank Koster di ewz hanno presentato le prospettive di un mondo energetico decentralizzato e sostenibile. L’attenzione si è concentrata sullo sviluppo dinamico del mercato solare svizzero e sulle nuove condizioni quadro normative a partire dal 2026. L’introduzione di comunità elettriche locali, ad esempio attraverso il concetto ewz.solarquartier, rafforzerà l’autoconsumo di energia solare a livello di quartiere. L’obiettivo è quello di utilizzare le eccedenze in modo efficiente e promuovere l’edilizia solare in modo orientato al mercato.

Jan Frenzel di SMG ha illustrato come i sistemi supportati dall’AI stiano rivoluzionando il mondo della gestione delle relazioni con i clienti. Oltre a confrontare i sistemi CRM ed ERP, ha evidenziato il potenziale delle soluzioni SaaS per automatizzare i processi aziendali. Grazie a strumenti intelligenti, in futuro le esigenze dei clienti potranno essere riconosciute in modo ancora più preciso, un fattore chiave per il posizionamento sul mercato.

Sviluppo delle sedi e tendenze future
Con il titolo “Come possono le sedi rimanere attraenti?”, Beat Bachmann (Cantone di Zugo), Jakob Bächtold (Casa di Winterthur), Marc Lyon (Implenia Schweiz AG) e Albert Schweizer (Città di Schlieren) hanno discusso della futura redditività delle sedi. Gli argomenti hanno spaziato dai cambiamenti demografici e dalle nuove forme di vita e di lavoro alla questione di come l’innovazione e la sostenibilità possano essere incorporate in modo specifico nello sviluppo del sito. Dalla discussione è emerso che le località di successo oggi devono offrire più di una semplice infrastruttura. Hanno bisogno di identità, networking e visioni per il futuro.

Prospettive per il Premio Immobiliare 2025
Mara Schlumpf ha fornito informazioni sul prossimo Premio Immobiliare, che si terrà il 2 ottobre 2025 a Trafo Baden. Progetti e personalità eccellenti dell’industria immobiliare e delle costruzioni saranno premiati in cinque categorie. L’evento promette non solo un gala con carattere di networking, ma anche una visibilità esclusiva per l’innovazione e la qualità del settore.

Più articoli