Coronavirus: il Consiglio federale presenta un rapporto di monitoraggio sulla situazione degli affitti aziendali
Il Consiglio federale si è occupato a più riprese della situazione degli affitti aziendali. Così facendo, ha sempre preso la posizione di non voler intervenire nei rapporti di diritto privato tra inquilini e proprietari. L'8 aprile il Consiglio federale ha incaricato il DEFR, insieme al DFF, di monitorare la situazione nel settore degli affitti aziendali e di riferire al Consiglio federale entro la fine di ottobre 2020 al più tardi. Il Consiglio federale ha già preso atto di questo rapporto di monitoraggio il 7 ottobre 2020 per consentire al Parlamento di iniziare a trattare la legge sugli affitti commerciali Covid-19 con la conoscenza del monitoraggio. Il 18 settembre il Consiglio federale ha approvato il dispaccio e il disegno di legge su questa proposta, commissionato dal Parlamento.
Il report Monitoraggio affitti commerciali arriva ai seguenti risultati:
- Sulla base di un’analisi strutturale di Wüest Partner, ci sono circa 390.000 contratti di locazione di affari in Svizzera con un volume di locazione stimato di circa due miliardi di franchi al mese. Di questi circa 900 milioni di franchi sono destinati agli uffici, 500 milioni di franchi per il commercio e l’industria, 400 milioni di franchi per gli spazi commerciali e 200 milioni di franchi per l’ospitalità. Oltre ai 390.000 contratti di locazione, circa il 60% delle società gestisce la propria attività nella propria proprietà. Durante il periodo di limitazione massima tra il 17 marzo e il 26 aprile 2020, circa 113.000 locazioni sono state interessate dalle chiusure del Consiglio federale. L’affitto cumulativo degli immobili commerciali interessati dalla chiusura ammonta a 530 milioni di franchi al mese. Ciò corrisponde al 27 percento del volume di noleggio.
- Un sondaggio rappresentativo di gfs.bern è giunto alla conclusione che la percentuale di inquilini che hanno avuto difficoltà a pagare l’affitto in relazione alle chiusure obbligatorie è passata dal 6 al 33 per cento nelle settimane del blocco. Ciò è particolarmente vero per la Svizzera occidentale e il Ticino. Il sondaggio ha anche mostrato che la maggior parte degli inquilini (circa il 60%) cercava soluzioni di soccorso e la maggioranza le aveva trovate. Gli accordi venivano raggiunti molto più spesso dei non accordi; per il lato inquilino il rapporto tra patti e non patti è di 3 a 2, per il locatore di 9 a 1. La stragrande maggioranza degli accordi è avvenuta prima delle decisioni parlamentari di giugno 2020. In quasi tre casi su quattro, gli accordi hanno comportato riduzioni dell’affitto.
- Lo sviluppo economico sinora indica una rapida e forte ripresa economica. Il numero di fallimenti societari e il numero di nuove richieste nelle statistiche delle autorità arbitrali sono attualmente nel range usuale o al di sotto del livello dell’anno precedente.
- In un confronto internazionale, si può vedere che la maggior parte dei paesi europei – come la Svizzera – si affida a misure di sostegno per garantire la liquidità delle attività interessate dalle chiusure. Raramente ci sono stati interventi in termini di diritto di locazione e, in tal caso, si trattava di una proroga dei termini di pagamento o di preavviso. Non sono previste riduzioni di canone legali negli undici paesi europei esaminati.
Sulla base di questi risultati, il Consiglio federale è giunto alla conclusione che attualmente esistono poche prove di difficoltà globali e territoriali nel settore degli affitti commerciali. Tuttavia, ciò non esclude la possibilità che ci siano costellazioni insoddisfacenti nei singoli casi. A seconda di come si sviluppa la pandemia, la situazione può peggiorare rapidamente.
Pertanto il Consiglio federale si astiene attualmente dall’adottare misure (ad es. In ambito legislativo). Tuttavia, incarica l’Ufficio federale degli alloggi di proseguire il gruppo di lavoro sugli affitti commerciali e di discutere con i Cantoni eventuali aiuti in materia di consulenza e informazione. Perché l’esperienza ha dimostrato che le soluzioni regionali si adattano meglio alla situazione locale.