
Quanto efficienti sono le pompe di calore
Uno studio sul campo condotto in tutta Europa dal Politecnico di Zurigo rivela differenze significative nell'efficienza delle pompe di calore. Molti sistemi non funzionano in modo ottimale, spesso a causa di impostazioni errate. I sistemi di controllo digitali dovrebbero fornire un

Le minacce informatiche richiedono soluzioni transfrontaliere
Gli attacchi informatici sono da tempo un fenomeno globale. Il nuovo rapporto dell'Ufficio federale per la sicurezza informatica evidenzia la dimensione internazionale della situazione di minaccia e mostra come la Svizzera stia rispondendo con un nuovo obbligo di


Visibile digitalmente, presente localmente
L'acquisizione di mandati e il posizionamento nella regione desiderata sono fattori di successo fondamentali nel settore immobiliare - anche in tempi di crescente digitalizzazione, quando la visibilità e la vicinanza sono ancora cruciali per una collaborazione di successo. È proprio qui che entra

L’acquisizione rafforza l’infrastruttura di ricarica nel mercato della mobilità elettrica
AVIA VOLT acquisisce Plug N'Roll da Repower AG. Il fornitore di servizi per l'elettromobilità si espande con 2345 punti di ricarica in Svizzera. In futuro, i clienti di Plug'N Roll potranno beneficiare di una rete europea con oltre 850.000 punti di

I robot volanti come macchine da costruzione del futuro
L'industria edile sta aprendo nuove dimensioni con i robot volanti autonomi. In futuro, i droni potrebbero lavorare i materiali da costruzione in aree difficili da raggiungere con precisione, flessibilità e scalabilità. Un'innovazione con un grande potenziale per la prevenzione dei disastri, le

La promozione della posizione porta oltre 700 nuovi posti di lavoro nel primo anno
L'anno scorso, le organizzazioni cantonali, regionali e nazionali di promozione della posizione hanno aiutato 231 aziende internazionali a stabilirsi in Svizzera. Nel primo anno, sono stati creati 716 nuovi posti di lavoro; nei prossimi tre anni, si prevede che questa cifra salirà a

Cosa possono imparare i cantieri dalle missioni spaziali
Sia sulla terra che nello spazio, chi lavora in ambienti estremi deve poter contare su formazione, attrezzature e lavoro di squadra. Un astronauta analogico dimostra in modo impressionante come i risultati dei viaggi nello spazio possono salvare vite umane anche nei cantieri e quale potenziale

Economia sotto pressione, quanto è a prova di crisi la Svizzera?
Un nuovo studio del KOF analizza la resilienza dell'economia svizzera ai rischi geopolitici e ai conflitti commerciali. La Svizzera mostra resilienza, ma è particolarmente vulnerabile alle tensioni globali, con conseguenze potenziali che includono la

Il certificato Minergie porta vantaggi di rendimento misurabili
Un nuovo studio dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna dimostra che gli edifici certificati Minergie offrono un valore aggiunto non solo ecologico ma anche economico. Gli investitori e i proprietari beneficiano di affitti iniziali più alti, mentre gli inquilini beneficiano di

Potenziale per l’edilizia residenziale e lo sviluppo interno
Lo sviluppo urbano e territoriale deve affrontare la sfida di creare nuovi spazi abitativi senza occupare terreni preziosi al di fuori delle aree di insediamento esistenti. Un'analisi mostra che l'edilizia residenziale negli edifici esistenti svolge un ruolo centrale in questo sviluppo, anche se

Dare forma al centro di innovazione del futuro
La Svizzera è uno dei principali centri di innovazione al mondo e offre un ambiente unico per la ricerca, l'imprenditoria e lo sviluppo tecnologico. Allo stesso tempo, però, alcune delle condizioni quadro più interessanti vengono costantemente messe in discussione. Come può la Svizzera rimanere

Ascolti come gli atomi quantici parlano tra loro
I ricercatori dell'EPFL hanno sviluppato un metamateriale acustico che può modellare i fenomeni quantistici su scala macro senza distruggere le loro fragili proprietà. Il sistema apre nuove prospettive per la ricerca sui materiali, le applicazioni mediche e una forma alternativa di calcolo

Focus sulla resilienza economica della Svizzera
Rappresentanti di alto livello del mondo della politica, della scienza e dell'economia si sono riuniti in occasione della tavola rotonda economica presso il Centro UBS di Zurigo per valutare la situazione attuale. Nel mezzo delle turbolenze commerciali internazionali, il Consigliere federale Albert

Si candidi ora: Chi vincerà il Premio Immobiliare 2025?
I progetti possono ancora essere presentati per il prestigioso Real Estate Award fino al 30 aprile 2025. Cerchiamo idee audaci, soluzioni lungimiranti e persone che stiano ripensando il mondo della proprietà, dell'edilizia e della finanza. I premi saranno consegnati il 2 ottobre 2025 - forse a

Nuovo impulso da Properstar
La digitalizzazione sta cambiando il mercato immobiliare nella Svizzera tedesca. Properstar sta entrando nella regione della Svizzera tedesca con un focus sull'intermediazione digitale e su processi efficienti dal punto di vista dei costi. Sotto la guida di Sonja Honauer, la nuova filiale mira a

Nuovi importanti ordini rafforzano i progetti infrastrutturali nella regione DACH
Implenia si è aggiudicata contratti per un totale di 150 milioni di franchi svizzeri, Germania e Austria. Tra le altre cose, l'impresa di costruzioni e immobiliare costruirà un altro centro dati a Lupfig AG e il nuovo edificio della Clinica 2 dell'Ospedale Universitario di

Roman Mayer assume la direzione dell’Ufficio federale per lo sviluppo del territorio
Con la nomina di Roman Mayer a nuovo Direttore dell'Ufficio federale per lo sviluppo territoriale, il Consiglio federale ha scelto un leader esperto con competenze giuridiche, capacità di pianificazione strategica e una vasta esperienza amministrativa. La mossa segnala un chiaro rafforzamento

Più trasparenza, più chiarezza nella legge sulle locazioni
Modificando l'Ordinanza sull'affitto e la locazione di locali residenziali e commerciali, il Consiglio federale sta creando maggiore trasparenza per i nuovi contratti di locazione. A partire dall'ottobre 2025, sarà obbligatorio indicare il tasso di interesse di riferimento e il tasso di inflazione

Confronto tra le differenze nelle valutazioni del ciclo di vita dei prodotti per l’edilizia
Conspark GmbH ha pubblicato una scheda informativa sulla valutazione del ciclo di vita dei prodotti da costruzione. Il documento mette a confronto le diverse regole dell'UE e della Svizzera. Poiché producono anche risultati diversi, l'azienda, specializzata nell'economia circolare, sostiene

L’economia della Svizzera centrale rimane fiduciosa
Nonostante le incertezze globali, l'economia della Svizzera centrale rimane fiduciosa. Secondo il "Monitor finanziario della Svizzera centrale 2025", quasi due terzi delle aziende valutano la loro situazione come buona. Tuttavia, la carenza di manodopera qualificata e le tendenze protezionistiche

Il Consiglio di Governo accorcia le scadenze della procedura di concessione edilizia?
Il tempo di elaborazione delle domande di pianificazione nel Cantone di Zurigo sarà ridotto da quattro a tre mesi. A tal fine, il governo cantonale intende modificare la legge e affidarsi a processi digitali per rendere più efficiente la procedura di

Gli investimenti diretti come motore della crescita
La Svizzera è uno dei principali Paesi di origine e di destinazione degli investimenti diretti. Ciò rafforza la competitività dell'economia e porta innovazioni tecnologiche e capitali nel Paese. Allo stesso tempo, gli investimenti diretti sono sempre più al centro di una regolamentazione


Regole più severe contro l’abusivismo
Il Consiglio Nazionale ha approvato a chiara maggioranza un emendamento alla legge che intende dare ai proprietari di immobili un maggiore spazio di manovra nella lotta contro gli abusivi. Il nuovo regolamento consente ai proprietari di casa di rimuovere gli abusivi in modo più rapido e

Il Consiglio nazionale vuole ampliare il sostegno alle vittime dell’amianto
Il Consiglio Nazionale ha preso un'importante decisione sul sostegno finanziario alle vittime dell'amianto. Un emendamento alla Legge sull'assicurazione contro gli infortuni è destinato a garantire il futuro della Fondazione del Fondo di compensazione per le vittime dell'amianto. Uno sguardo

Il tasso d’interesse di riferimento per i mutui scende all’1,5 percento
Il tasso d'interesse di riferimento per i mutui, decisivo per la determinazione degli affitti in Svizzera, è stato abbassato all'1,5 percento. Questo cambiamento ha un impatto diretto sui contratti di locazione e offre agli inquilini l'opportunità di chiedere una riduzione dell'affitto. Uno

Questi cantoni guidano la Svizzera
L'innovazione e la creatività sono fattori decisivi per la crescita economica e la prosperità in Svizzera. Con l'Indice Cantonale di Innovazione e Creatività (KIKI), l'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna ha sviluppato uno strumento che consente per la prima volta un confronto