Il gruppo edile si concentra sulla crescita attraverso soluzioni sostenibili

In Europa, Holcim vuole concentrarsi sullo sviluppo dell'edilizia circolare. In America Latina, i trend di industrializzazione e la domanda di mega progetti edilizi guideranno la crescita del gruppo di materiali da costruzione. Holcim lo afferma chiaramente nella sua strategia NextGen Growth 2030.
Holcim vede la sostenibilità come un motore di crescita redditizia. Secondo un annuncio ad hoc sulla sua nuova strategia NextGen Growth 2030, il gruppo di materiali da costruzione mira ad aumentare la quota di fatturato generata dalla divisione soluzioni edilizie sostenibili al 50 percento. In media, si prevede che le vendite crescano dal 3 al 5 percento all’anno e il risultato operativo tra il 6 e il 10 percento. Nel 2024, l’azienda genererà un fatturato di 16,3 miliardi di franchi svizzeri e un margine EBIT del 17,4 percento, escludendo le attività in Nord America.
Secondo il suo CEO Miljan Gutovic, Holcim ritiene di essere “posizionata in modo ideale per trarre vantaggio dai principali megatrend che caratterizzano il futuro dell’edilizia, dall’urbanizzazione alla ristrutturazione ad alta efficienza energetica”. L’espansione del business delle Soluzioni per l’edilizia ad alto valore aggiunto è una componente centrale della trasformazione di Holcim. Con la nuova strategia, stiamo sfruttando un potenziale di crescita significativo per aumentare il valore aggiunto per gli azionisti”
In Europa, Australia e Nord Africa, il gruppo edile vuole beneficiare della crescente domanda di prodotti e soluzioni sostenibili. In Europa, l’attenzione si concentrerà sul riciclaggio dei materiali da costruzione e demolizione. Holcim mira a raggiungere 20 milioni di tonnellate entro il 2030. In America Latina, l’azienda vuole beneficiare dei trend di industrializzazione e della domanda di mega progetti edilizi, mentre nella regione Asia, Medio Oriente e Africa vuole trarre vantaggio dalla crescita generalmente forte dei suoi mercati.
L’attività nordamericana, nota come Amrize, che ha generato 11,7 miliardi di dollari l’anno scorso, sarà quotata in borsa negli Stati Uniti e in Svizzera entro la metà dell’anno. Dopo lo spin-off, Holcim intende realizzare una serie di acquisizioni più piccole, con una capacità di allocazione di capitale totale stimata tra i 18 e i 22 miliardi di franchi svizzeri entro il 2030. Il capitale in eccesso sarà utilizzato per importanti acquisizioni strategiche e per il riacquisto di azioni.