Costruire tra città e campagna

Aprile 2025

L'industria edile svizzera è a un punto di svolta. Terreni rurali, densificazione urbana, carenza di manodopera qualificata e processi di costruzione complessi. Doris Kälin e Gian Nauli, due voci di spicco dei cantoni di Svitto e Turgovia, forniscono approfondimenti sulla situazione attuale, sulle opportunità future e sui cambiamenti strutturali nei cantieri edili di oggi e di domani.

Mentre lo spazio è ancora disponibile in campagna e i processi di costruzione sono spesso meno complicati, la realtà urbana è caratterizzata da requisiti di densità, regolamenti e lunghe procedure di approvazione. I canali di comunicazione sono più brevi in campagna e i processi sono più diretti. Nelle città, invece, progetti complessi come “The Circle” all’aeroporto di Zurigo richiedono un coordinamento sofisticato e pazienza.

Lacarenza di competenze non conosce confini
Che si tratti di zone rurali o urbane, la lotta per trovare apprendisti qualificati è evidente in tutta la Svizzera. Vale la pena notare che i giovani delle regioni rurali sono spesso più abili nel lavoro manuale. Anche perché entrano in contatto con il lavoro pratico fin da piccoli. Tuttavia, il reclutamento rimane una sfida, soprattutto nelle aree urbane, dove dominano le carriere accademiche o commerciali.

Radici regionali come fattore di successo
Che si tratti di imprese familiari tradizionali a Svitto o di imprese edili radicate a livello locale in Turgovia, l’industria delle costruzioni rimane un forte pilastro dell’economia regionale in entrambi i cantoni. Soprattutto in campagna, i capomastri non sono solo attivi economicamente, ma anche socialmente, come membri di associazioni, presidenti di organizzazioni di eventi e promotori della vita locale.

Le obiezioni rallentano il progresso ovunque
L’idillio rurale non protegge dagli ostacoli legali: Anche fuori dalle città, i progetti di costruzione sono regolarmente ritardati da obiezioni. La richiesta di una procedura più chiara, rapida e sicura dal punto di vista legale si fa sempre più forte. Un’attesa lunga da un punto di vista pratico.

Punti di partenza diversi per la situazione degli ordini
Mentre il Cantone di Svitto sta registrando un solido volume di ordini con un’attività edilizia in crescita e grandi progetti, la situazione in Turgovia è tesa. Gli investimenti non essenziali vengono rinviati per risparmiare, con un impatto diretto sulle imprese edili locali.

Focus su sostenibilità e qualità
I requisiti per i nuovi edifici stanno cambiando rapidamente. L’efficienza energetica, la sostenibilità e l’edilizia rispettosa del clima dominano i requisiti dei progetti. Allo stesso tempo, la pressione temporale sui cantieri è in aumento, mentre la complessità legale cresce. Il desiderio dell’industria è quello di una maggiore qualità invece del dumping dei prezzi e di un ritorno a valori sostenibili a lungo termine.

Più articoli