Warning: _() expects exactly 1 parameter, 2 given in /home/immoinve/public_html/immoinvest.cyon.site/dev/wp-content/themes/immoinvest/template-parts/content/post.php on line 8

K118: Un edificio realizzato con rifiuti edili

Ottobre 2020

Non è possibile più riciclaggio: l'edificio anteriore dell'edificio 118 nell'area di stoccaggio a Winterthur viene costruito esclusivamente con materiali da costruzione riutilizzati.

Un progetto che difficilmente potrebbe essere più sostenibile: l’ampliamento del padiglione 118 nell’area di stoccaggio a Winterthur ZH è stato aumentato di cinque piani. E ove possibile con materiali da costruzione riutilizzabili. La presenza di tali materiali provenienti da demolizioni nella regione è stata determinante per l’aspetto attuale. L’edificio non è ancora completamente finito: “La costruzione dovrebbe essere completata all’inizio del 2021”, afferma Benjamin Poignon, architetto e ingegnere civile di “baubüro in situ”.

La Fondazione Abendrot, con sede a Basilea, ha acquistato nel 2010 l’area Lagerplatz da Sulzer Immobilien AG. L’impulso è stato subito chiaro al fondo pensione, che si è impegnato per la sostenibilità: l’uso misto esistente dovrebbe essere ulteriormente sviluppato in collaborazione con gli inquilini. Per ciascuno dei piani superiori sono previsti diversi nuovi monolocali fino a 60 mq per start up e piccole imprese.

Sebbene gli edifici e le loro impronte dovessero essere mantenuti, dovevano essere ulteriormente sviluppati in termini di energia e in conformità con gli standard legali. L’ufficio di costruzione in situ è responsabile del progetto. I project manager Marc Angst e Pascal Hentschel riassumono il concetto: «Riparare ciò che può ancora essere utilizzato. Rimuovi ciò che disturba o non è più adatto e aggiungi ciò che è nuovo “.

Trovare materiali da costruzione è la metà del tempo
La struttura portante è costituita da una struttura in acciaio usato. A questo sono collegati elementi di facciata prefabbricati in legno, riempiti con isolamento in paglia. Tali semplici materiali da costruzione ecologici come paglia, terra di scavo e legno si accumulano in grandi quantità e possono essere lavorati e utilizzati con un uso minimo di energia grigia. Garantiscono inoltre un piacevole clima ambientale.

La facciata sud leggermente a sbalzo in rosso-arancio brillante mattone proviene dalla facciata in lamiera dell’ex tipografia Ziegler a Winterthur Grüze. Le finestre nel nuovo edificio per il riciclaggio sono incoerenti, ma nel complesso sono coerenti. Per garantire che l’isolamento soddisfi gli standard odierni, i vetri sono stati raddoppiati in nove finestre, mentre le altre hanno un isolamento adeguato. Le scale sulla facciata est hanno più di 30 anni e in precedenza adornavano la facciata dell’edificio per uffici Orion a Zurigo-Ovest. Da questo edificio, costruito nel 1989, provengono anche 80 finestre e pannelli di facciata in granito, riciclati per i pavimenti dei balconi. I rispettivi componenti non vengono rielaborati: questo distingue il progetto dal cosiddetto downcycling, in cui i materiali da costruzione vengono inizialmente rielaborati in modo ad alta intensità energetica.

Gli architetti hanno già imparato molto da questo progetto pilota unico: “È la prima volta che riutilizziamo una struttura portante. Ma abbiamo anche notato che ci sono componenti più economici da acquistare che da riutilizzare. Ad esempio, abbiamo provato a riutilizzare l’arenaria calcarea. Ma il lavoro di pulizia e preparazione è stato così elevato che abbiamo deciso di acquistarne uno nuovo ”, spiega l’architetto Poignon. Il progetto ha anche creato un nuovo lavoro: component hunter. A tal fine, il “baubüro In situ” ha assunto stagisti che erano alla ricerca di oggetti di demolizione adeguati e di materiali riutilizzabili. Ma gli architetti sono sempre in movimento ad occhi aperti. I materiali utilizzabili vengono smantellati e ritirati dallo studio di architettura con radici a Basilea. Gli architetti dedicano metà del tempo alla valutazione e all’approvvigionamento di possibili componenti. “In situ” non ha avuto problemi a trovare il materiale giusto: dei circa 7,5 milioni di tonnellate di rifiuti edili che vengono generati in Svizzera ogni anno, solo lo 0,1 per cento viene riutilizzato, secondo l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) Ha. «In situ» presuppone che si possa riutilizzare dieci volte di più.

È prevista la pubblicazione del libro
Se si pensa ai costi a questo punto: finora sono stati preventivati 4,8 milioni di franchi svizzeri per il progetto. Uno degli obiettivi dichiarati era costruire in modo tale da non costare più di un edificio completamente nuovo. “È difficile fare confronti diretti”, afferma Benjamin Poignon.

In generale, “in situ” fa sempre affidamento sul riutilizzo dei materiali durante la costruzione, anche se raramente su questa vasta scala. Tuttavia, con la sua unicità, K118 ha sicuramente attratto le parti interessate: un progetto di ricerca e insegnamento presso l’Università di scienze applicate ZHAW di Winterthur e un caso di studio in scienza dei sistemi ambientali all’ETH di Zurigo hanno accompagnato la pianificazione. Tra le altre cose, vengono esaminati gli aspetti ambientali (rifiuti, risorse, durata della vita, ecc.) E legali, nonché quelli relativi al processo di costruzione. È prevista una pubblicazione congiunta in collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente: il libro intende illustrare in modo completo il riutilizzo di componenti nella costruzione di edifici e mettere a disposizione del pubblico le conoscenze e l’esperienza acquisite. ■

Questo è l’aspetto che dovrebbe avere l’edificio K118 dopo il completamento dei lavori di costruzione.

Weitere Artikel